In questa pagina raccolgo i materiali che estendono lo sviluppo del Linguaggio di Pattern. Se avete suggerimenti, usate la pagina di contatto o i commenti qui sotto.

Probabilmente questa pagina crescerà un po’ confusa, almeno per ora, ma spero possa comunque fornire utili strumenti per capire, usare e far evolvere il Linguaggio.

Ecco alcuni siti che contribuiscono ad estendere il Linguaggio di Pattern:

  1. patternlanguage.com: questo è il sito ufficiale della comunità dei pattern, dove puoi trovare una sezione dedicata ai nuovi pattern scritti da altri membri della comunità.
  2. patternlanguage.net: questo sito offre una vasta raccolta di pattern scritti da diversi autori e su diversi argomenti.
  3. patternresearch.com: questo sito offre una raccolta di pattern scritti da diverse fonti, tra cui Christopher Alexander, e si concentra su temi come la progettazione urbana e l’architettura sostenibile.

Una delle evoluzioni più recenti del Pattern Language di Alexander è stata l’introduzione del “Living Neighborhoods” (Quartieri viventi). In questo concetto, Alexander propone di creare quartieri urbani che rispondono alle esigenze dei residenti e che consentano di sperimentare una vita di comunità più significativa. Questi quartieri sono progettati per essere sicuri, sostenibili e connessi, e cercano di incoraggiare la partecipazione attiva dei residenti nella loro gestione e manutenzione.

Un’altra evoluzione recente del Pattern Language di Alexander riguarda il suo utilizzo in contesti digitali. Alcuni progettisti stanno utilizzando i concetti del Pattern Language per sviluppare interfacce utente più intuitive e user-friendly, in cui gli elementi del design seguono uno schema predefinito che ne facilita l’uso.

Infine, negli ultimi anni, il Pattern Language di Alexander ha acquisito una maggiore attenzione nel dibattito sul cambiamento climatico e la sostenibilità ambientale. Alcune delle idee contenute nel Pattern Language, come l’attenzione alla luce naturale, alla ventilazione e alla relazione tra gli edifici e il paesaggio circostante, stanno diventando sempre più importanti per la progettazione di edifici sostenibili e a basso impatto ambientale.

Nel corso degli anni, molti hanno contribuito a sviluppare nuovi pattern o ad adattare quelli esistenti per affrontare nuove sfide.

Ad esempio, negli ultimi anni, c’è stato un crescente interesse per i pattern legati alla sostenibilità ambientale e al cambiamento climatico, e molti progettisti hanno sviluppato nuovi pattern per affrontare queste sfide. Altri hanno sviluppato nuovi pattern per la progettazione di spazi pubblici inclusivi e accessibili, o per la creazione di ambienti di lavoro collaborativi e flessibili.

Alcuni dei contributi più recenti al Pattern Language di Alexander includono pattern come “Community Gardens” (Giardini Comunitari), “Green Roofs” (Tetti Verdi), “Mixed-Use Buildings” (Edifici a Uso Misto), e “Cohousing” (Convivenze Collaborative). Questi pattern riflettono una maggiore attenzione alle questioni ambientali, sociali e culturali, e cercano di creare soluzioni progettuali che siano sostenibili, inclusivi e adattabili alle esigenze delle comunità locali.

Ci sono diverse comunità online di progettisti e professionisti del settore che discutono di nuovi pattern e di come adattare il Pattern Language di Alexander per affrontare le sfide del design contemporaneo. Ecco alcuni esempi di comunità online che potrebbero essere utili:

  • Reddit: su Reddit, ci sono diverse comunità di design, tra cui r/designpatterns, r/Architects e r/urbanplanning. Queste comunità ospitano discussioni su design pattern e sugli adattamenti del Pattern Language di Alexander.
  • LinkedIn: su LinkedIn ci sono diverse comunità di professionisti del design, tra cui la Design Thinking, Design Strategy and Innovation Community e l’Architecture Community. Queste comunità ospitano discussioni e dibattiti su design pattern e sui temi correlati.
  • PatternLanguage.com: il sito web PatternLanguage.com ospita una comunità online di professionisti del design che discutono di pattern, di adattamenti e di problemi del design.
  • P2PFoundation.net: il sito web P2PFoundation.net ospita una comunità di progettisti e professionisti del settore che discutono di design pattern e di come il Pattern Language di Alexander può essere adattato per affrontare le sfide del design contemporaneo.

Ci sono diverse pubblicazioni accademiche che discutono di pattern di design, sia quelli del Pattern Language di Christopher Alexander che di quelli sviluppati successivamente da altri studiosi. Ecco alcuni esempi di pubblicazioni accademiche che potrebbero essere utili per scoprire nuovi pattern e adattamenti:

  • A Pattern Language for Web Usability” di Ian Graham: questo libro adatta il Pattern Language di Alexander per il web design, presentando una serie di pattern specifici per l’usabilità delle pagine web.
  • Patterns of Software: Tales from the Software Community” di Richard P. Gabriel: questo libro presenta un insieme di pattern specifici per il software design e la programmazione, sviluppati da un gruppo di progettisti e sviluppatori software.
  • A Pattern Language for Living Buildings” di Christopher Alexander: questa pubblicazione presenta un set di pattern specifici per il design di edifici viventi, ossia edifici in grado di adattarsi e rispondere alle esigenze degli occupanti.
  • Patterns of Enterprise Application Architecture” di Martin Fowler: questo libro presenta un insieme di pattern specifici per il design di applicazioni enterprise, che si occupano di gestire grandi quantità di dati e di processi aziendali complessi.
  • Patterns of Distributed Systems” di Douglas Schmidt: questo lavoro presenta un insieme di pattern specifici per il design di sistemi distribuiti, come ad esempio reti di computer o sistemi di comunicazione.
  • Design Patterns in Computer Science Education” di Judy Sheard e Andrew Luxton-Reilly: questa pubblicazione esplora l’utilizzo dei design pattern nell’insegnamento dell’informatica, presentando nuovi pattern e strategie per l’insegnamento basato sui pattern.
  • Patterns of Sustainable Architecture” di Malcolm Wells: questo libro presenta un set di pattern specifici per il design di edifici sostenibili, che tengono conto dell’impatto ambientale e sociale dell’edificio.
  • A Pattern Language for Service-Oriented Architecture and Integration” di Thomas Erl: questa pubblicazione adatta il Pattern Language di Alexander per il design di architetture orientate ai servizi (SOA) e di sistemi di integrazione.
  • A Pattern Language for Interaction Design” di Jan Borchers: questo lavoro presenta un insieme di pattern specifici per il design di interazioni tra utente e sistema, come ad esempio interfacce utente o applicazioni mobili.

Questi sono solo alcuni esempi di pubblicazioni accademiche che presentano nuovi pattern o adattamenti del Pattern Language di Alexander. Tuttavia, ci sono molte altre pubblicazioni accademiche disponibili che possono essere utili per scoprire nuovi pattern e adattamenti specifici per il proprio settore o ambito di lavoro.


Recenti sviluppi nella teoria e nella pratica del Linguaggio di Pattern di Christopher Alexander includono un nuovo libro intitolato “A New Pattern Language for Growing Regions“, che fornisce 80 nuovi pattern nel formato classico del libro di Alexander.


The Luminous Ground è il quarto libro della serie di Christopher Alexander intitolata The Nature of Order: An Essay on the Art of Building and the Nature of the Universe. Presenta una nuova cosmologia che nasce dallo studio attento dell’architettura e dell’arte, e soprattutto dalla pratica delle arti. Il libro cerca di spiegare ciò che il lavoro di Alexander cerca di raggiungere e di conciliarlo con la nostra comprensione fisica dell’universo. Contiene ciò che forse è la rivelazione più profonda nel lavoro in quattro volumi e Alexander affronta la domanda fondamentale su come è costruito l’universo e come viene in essere.

Christopher Alexander cerca di immaginare nuovamente la visione meccanicistica che informa il senso comune della maggior parte delle persone moderne e industriali, e di esprimere le sue teorie in un linguaggio il più possibile secolare. Il libro presenta una nuova cosmologia che nasce dallo studio attento dell’architettura e dell’arte, e soprattutto dalla pratica delle arti. Alexander è un architetto che sostiene una cosmologia ri-incantata, e crede che per costruire strutture viventi in risonanza con il sentimento umano, doveva anche diventare un cosmologo. Affronta la domanda fondamentale su come è costruito l’universo e come viene a essere, e presenta una nuova visione dello spazio che costituisce parte della nuova cosmologia che unifica la relazione tra architettura e cosmologia. Il lavoro di Alexander cerca di conciliare la realtà sentita della vita negli edifici e nei nostri dintorni con la nostra comprensione fisica dell’universo. Sostiene che la visione meccanicistica ci ha distrutto e distrutto la nostra architettura, costringendo un collasso del significato, e che è necessaria una nuova cosmologia per ripristinare il senso di fascino e vivibilità del nostro ambiente costruito.

Allegati

Condividi via:

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ridone.net::patterns
error: Contenuto Protetto - Protected Content