Non c’è un sostituto per il camino.

quindi:

costruisci il camino in uno spazio comune – forse in cucina – dove fornisce un focus naturale per parlare, sognare e pensare. Regola la posizione finché non unisce insieme gli spazi sociali e le stanze intorno a esso, dando a ciascuna di loro uno sguardo sul fuoco; e crea una finestra o un altro focus per sostenere il luogo durante i momenti in cui il fuoco è spento.

  • N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.


    La televisione spesso dà un punto focale alla stanza, ma non è altro che un debole sostituto per qualcosa che è effettivamente vivo e sfarfallante all’interno della stanza. Il bisogno di fuoco è quasi altrettanto fondamentale quanto il bisogno di acqua. Il fuoco è un punto di riferimento emotivo, paragonabile a alberi, altre persone, una casa, il cielo. Ma il camino tradizionale è quasi obsoleto, e quelli nuovi sono spesso aggiunti alle case come “oggetti di lusso”. Forse questo spiega perché questi camini da esposizione sono sempre così male posizionati. Privati della logica della necessità, sembrano un’aggiunta tardiva, non veramente integrata.

    La dichiarazione più convincente del bisogno di fuoco che abbiamo trovato è nel libro di Gaston Bachelard, La psicoanalisi del fuoco. Ecco una lunga citazione di Bachelard per darti un’idea della potenza del suo argomento.

    Il fuoco confinato nel camino era senza dubbio per l’uomo il primo oggetto di sogno, il simbolo del riposo, l’invito al riposo. Difficilmente si può concepire una filosofia del riposo che non includa un sogno davanti a un fuoco ardente. Così, a nostro avviso, essere privati di un sogno davanti a un fuoco ardente significa perdere il primo uso e il vero uso umano del fuoco. Certo, un fuoco ci riscalda e ci dà conforto. Ma si diventa pienamente consapevoli di questa sensazione confortante solo dopo un lungo periodo di contemplazione delle fiamme; si riceve conforto dal fuoco solo quando si appoggiano i gomiti sulle ginocchia e si tiene la testa tra le mani. Questa attitudine proviene dal passato remoto. Il bambino davanti al fuoco la assume naturalmente. Non per niente è l’atteggiamento del Pensatore. Conduce a un tipo molto speciale di attenzione che non ha nulla in comune con l’attenzione richiesta per guardare o osservare. Molto raramente viene utilizzata per qualsiasi altra forma di contemplazione. Quando si è vicino al fuoco, bisogna essere seduti; bisogna riposare senza dormire; bisogna impegnarsi in un sogno su un oggetto specifico…

    Naturalmente, i sostenitori della teoria della formazione utilitaristica della mente non accetteranno una teoria così facile nel suo idealismo, e ci faranno notare i molteplici usi del fuoco per accertare l’interesse esatto che abbiamo in esso: il fuoco non solo dà calore, ma cuoce anche le carni. Come se il complesso focolare, il focolare del contadino, escludesse il sogno!…

    …Dai denti intagliati del gancio del camino pendeva il calderone nero. La pentola a tre gambe sporgeva sulle braci calde. Gonfiando le guance per soffiare nel tubo di acciaio, mia nonna riaccendeva le fiamme addormentate. Tutto sarebbe stato cucinato contemporaneamente: le patate per i maiali, le patate scelte per la famiglia. Per me ci sarebbe stata un’uovo fresco che cuoceva sotto le ceneri… nei giorni in cui mi comportavo bene, avrebbero portato fuori il ferro per le cialde. Rettangolare nella forma, schiacciava il fuoco di spine ardenti come le punte di gigli spada. E presto la gaufre o cialda sarebbe stata premuta contro il mio grembiule, più calda alle dita che alle labbra. Sì, allora davvero stavo mangiando fuoco, mangiando il suo oro, il suo odore e persino il suo crepitio mentre la gaufre ardente croccava sotto i miei denti…

    Ed è sempre così, attraverso una sorta di piacere aggiuntivo – come il dessert – che il fuoco si mostra amico dell’uomo. Non si limita a cucinare; rende le cose croccanti e croccanti. Mette la crosta dorata sulla frittella; dà una forma materiale alle feste dell’uomo. Fin dall’antichità, il valore gastronomico è sempre stato più apprezzato del valore nutritivo, ed è nella gioia e non nella tristezza che l’uomo ha scoperto la sua intelligenza. La conquista del superfluo ci dà una maggiore eccitazione spirituale rispetto alla conquista del necessario. L’uomo è una creazione del desiderio, non una creazione del bisogno.
    Ma la riflessione davanti al fuoco ha aspetti più filosofici. Il fuoco è per l’uomo che lo contempla un esempio di improvviso cambiamento o sviluppo e un esempio di sviluppo circostanziale. Meno monotono e meno astratto dell’acqua che scorre, ancora più rapido nel crescere e nel cambiare del giovane uccello, lo osserviamo ogni giorno nel suo nido tra i cespugli, il fuoco suggerisce il desiderio di cambiamento, di accelerare il passare del tempo, di portare tutta la vita alla sua conclusione, al suo aldilà. In queste circostanze la riflessione diventa veramente affascinante e drammatica; magnifica il destino umano; collega il piccolo al grande, il focolare al vulcano, la vita di un tronco alla vita di un mondo. L’individuo affascinato sente la chiamata della pira funebre. Per lui la distruzione è più di un cambiamento, è un rinnovamento. . . .

    Amore, morte e fuoco si sciolgono nello stesso momento. Attraverso il suo sacrificio nel cuore delle fiamme, la efemera ci dà una lezione sull’eternità. Questa morte totale che non lascia traccia è la garanzia che tutta la nostra persona è partita per l’aldilà. Perdere tutto per guadagnare tutto. La lezione insegnata dal fuoco è chiara: “‘Dopo aver ottenuto tutto attraverso abilità, attraverso amore o attraverso violenza devi rinunciare a tutto, devi annichilirti.” (Gaston Bachelard, La Psicoanalisi del Fuoco, Boston: Beacon Press, 19643 pp. 14-16. Pubblicato originariamente come La Psychanalyse dit Feu, Librairie Gallimard, 1938. Ristampato con il permesso di Beacon Press.)

    Un’altra visione, più concreta, della necessità del fuoco proviene dalla signora Field, citata in Robert Woods Kennedy, La Casa e l’Arte del Suo Design, New York: Reinhold, 1953, pp. 192-93:
    Durante i mesi invernali, quando i bambini sono spesso costretti a stare in casa per giocare, capita spesso che verso le quattro o poco dopo diventino irritabili e scontrosi nella loro stanza dei giochi, o selvaggi e quasi isterici dalla noia. Allora accendo un fuoco nel camino del soggiorno e mando i bambini lì dentro a guardarlo; se il fuoco non fosse acceso, continuerebbero a litigare e forse cercherebbero di trasformare la stanza tranquilla in un altro caos, ma con le fiamme ardenti sul focolare, si rilassano in un facile interesse. Vedono cose nel fuoco, qualcuno racconta una storia che interessa tutto il gruppo, si calmano, lasciandomi libera di preparare la cena e servirla. Ha sicuramente una qualità ipnotica che può essere sfruttata a proprio vantaggio.

    Naturalmente, dobbiamo affrontare il fatto che in molte parti del mondo i fuochi a legna e carbone sono ecologicamente insostenibili. Inquinano l’aria; sono inefficienti per il riscaldamento; sono un consumo di risorse di legno. Se desideriamo mantenere l’abitudine di accendere fuochi in casa, dovremo trovare un modo per integrare il combustibile legnoso. Ad esempio, possiamo coltivare l’abitudine di bruciare i materiali infiammabili che diventano rifiuti intorno alla casa e in tutta la comunità – carta, tessuto, plastica non clorurata, scarti di legno e segatura. In breve, se vogliamo il comfort emotivo che può derivare da un camino, dovremo imparare ad usare il camino in modo concentrato, producendo il nostro combustibile da materiali che altrimenti andrebbero sprecati nei nostri quartieri. È facile immaginare una semplice pressa manuale che le persone possono usare nelle loro case per comprimere questi rifiuti in “tronchi” densi per rendere il fuoco più sostanzioso.

    Supponiamo dunque che debba esserci una sorta di camino – forse qualcosa di completamente semplice, ma comunque un fuoco aperto. Dove dovremmo metterlo? Ci sono quattro punti da considerare:

    1. Certamente, il camino principale dovrebbe essere situato nella zona comune della casa. Aiuterà a riunire le persone in questa area e, quando è acceso, fornisce una sorta di contrappunto alla conversazione.
    2. Tuttavia, il camino dovrebbe essere visibile per le persone che passano attraverso la stanza e per le persone nelle stanze adiacenti, specialmente la cucina. Il fuoco tenderà a attrarre le persone e rendere più probabile che la famiglia si riunisca. Ed è anche buono vedere il fuoco di passaggio. Un momento di benvenuto per un fuoco è la sera quando la famiglia si riunisce per il pasto serale; e l’attività tende a bilanciarsi tra la cucina e il fuoco.
    3. Assicurati anche che ci sia uno spazio dove le persone possano sedersi di fronte al fuoco; e che questo spazio non sia interrotto da passaggi tra porte o stanze adiacenti.
    4. E assicurati che il fuoco non sia un luogo morto quando il fuoco non sta bruciando. Un camino senza fuoco, pieno di cenere e buio, volterà le sedie altrove, a meno che le sedie che guardano il fuoco quando è acceso guardino qualcos’altro – una finestra, o un’attività, o una vista – quando non è acceso. Solo così il cerchio di sedie che si forma intorno al fuoco sarà stabile e manterrà il luogo vivo, sia quando il fuoco sta bruciando sia quando non lo è.

    Anche dove il tradizionale camino aperto è obsoleto per il riscaldamento o dove il combustibile è scarso, trova un modo per convertire rifiuti, carta, ritagli di legno e cartone in tronchi che possono essere bruciati e che profumano bene – magari con qualche tipo di resina naturale in una pressa fatta in casa. Brucia tutti i materiali organici secchi che non vanno nel COMPOST (178), in modo che i residui dei materiali che entrano in casa svolgano tutti una funzione utile, sia come fertilizzante sia come combustibile; infatti, le ceneri del fuoco possono andare nel compost. Fai un cerchio di sedie intorno al fuoco – SEDERSI IN CERCHIO (185); forse queste sedie includono un POSTO VICINO ALLA FINESTRA (180).


    da: C. Alexander et al., A Pattern Language, Oxford University Press, New York, 1977

    Condividi via:

    Lascia una risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    ridone.net::patterns
    error: Contenuto Protetto - Protected Content