Sei mai entrato in un edificio pubblico e sei stato processato dalla receptionist come se fossi un pacchetto?

quindi:

Disponi una serie di cose accoglienti subito all’interno dell’ingresso – poltrone morbide, un camino, cibo, caffè. Colloca la reception in modo che non sia tra la receptionist e l’area di accoglienza, ma su un lato ad angolo – in modo che lei o lui possa alzarsi e camminare verso le persone che entrano, salutarle e poi invitarle a sedersi.

  • N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.


    Per far sentire una persona a proprio agio, devi fare lo stesso per lui come faresti per accoglierlo nella tua casa; avvicinarti a lui, salutarlo, offrirgli una sedia, offrirgli del cibo e da bere, e prendere il suo cappotto.
    Nella maggior parte delle istituzioni, la persona che arriva deve avvicinarsi alla receptionist; la receptionist rimane passiva e non offre nulla. Per essere accogliente, la receptionist deve iniziare l’azione – avvicinarsi alla persona, offrire una sedia, del cibo, un posto vicino al fuoco, del caffè. Poiché le prime impressioni contano, tutta questa atmosfera dovrebbe essere la prima cosa che una persona incontra.
    Un bell’esempio che conosciamo è la reception dell’Hotel Browns a Londra. Si entra nell’hotel attraverso un ingresso piccolo e modesto, non dissimile dall’ingresso di una casa. Si passa attraverso due o tre stanze; poi si arriva alla stanza centrale in cui ci sono due vecchie scrivanie. La receptionist si avvicina da un ufficio interno, ti invita a sederti su una sedia comoda ad una di queste scrivanie, e si siede con te mentre compilare il registro dell’hotel.

    […]


    da: C. Alexander et al., A Pattern Language, Oxford University Press, New York, 1977

    Condividi via:

    Lascia una risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    ridone.net::patterns
    error: Contenuto Protetto - Protected Content