
022. Parcheggi al 9%
Questo pattern propone limiti radicali alla distribuzione dei parcheggi, per proteggere la comunità. Molto semplicemente quando c’è l’area dedicata al parcheggio troppo grande, distrugge la terra.
quindi:
Non lasciare entrare più del 9 per cento della terra per qualsiasi area data da utilizzare per il parcheggio. In modo da prevenire il “raggruppamento” di parcheggi in enormi luoghi trascurati, è necessario per una città o una comunità suddividere il suo terreno in “zone di parcheggio” non superiori a 10 acriAcro 4.046,85 mq ciascuno e di applicare la stessa regola in ciascuna zona.
N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.
Nel centro di Los Angeles più del 60 per cento del territorio è dedicato all’automobile. Osservazioni empiriche molto approssimative ci portano a credere che non sia possibile creare un ambiente adatto all’uso umano quando più del 9 per cento di esso è destinato al parcheggio. Le nostre osservazioni sono molto provvisorie. Dobbiamo ancora condurre studi sistematici: le nostre osservazioni si basano sulle nostre stime soggettive dei casi in cui “ci sono troppe auto” e dei casi in cui “le auto vanno bene”. Tuttavia, abbiamo scoperto nelle nostre osservazioni preliminari che diverse persone sono d’accordo in modo sorprendente su queste stime. Ciò suggerisce che stiamo affrontando un fenomeno che, sebbene oscuro, è comunque sostanziale. Un esempio di ambiente che ha una densità di parcheggio di soglia del 9 per cento è mostrato nella nostra fotografia principale: un quadrante dell’Università dell’Oregon. Molte persone con cui abbiamo parlato sentono intuitivamente che questa area è bella ora, ma che se ci fossero più auto parcheggiate lì sarebbe rovinata. Quali possibili basi funzionali ci sono per questa intuizione? Congettiamo quanto segue: le persone si rendono conto, inconsciamente, che l’ambiente fisico è il mezzo per il loro rapporto sociale. È l’ambiente che, quando funziona correttamente, crea il potenziale per ogni comunione sociale, compresa anche la comunione con se stessi.
[…]