Ci sono prove abbondanti per dimostrare che gli edifici alti fanno impazzire le persone.

quindi:

In qualsiasi area urbana, non importa quanto densa, mantieni la maggior parte degli edifici alti quattro piani o meno. E’ possibile che alcuni edifici superino questo limite, ma non dovrebbero mai essere edifici per l’abitazione umana.

  • N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.


    In qualsiasi area urbana, per quanto densa, è bene mantenere la maggior parte degli edifici a quattro piani o meno. È possibile che alcuni edifici superino questo limite, ma non dovrebbero mai essere edifici destinati all’abitazione umana. Gli edifici alti non hanno vantaggi reali, tranne quelli speculativi per banche e proprietari terrieri. Non sono più economici, non aiutano a creare spazi aperti, distruggono il paesaggio urbano, distruggono la vita sociale, favoriscono la criminalità, rendono la vita difficile per i bambini, sono costosi da mantenere, danneggiano gli spazi aperti vicini ad essi, e danneggiano la luce e l’aria e la vista. Ma a parte tutto ciò, che dimostra che non sono molto sensati, l’evidenza empirica dimostra che possono effettivamente danneggiare la mente e i sentimenti delle persone.

    “Ministero della Verità – Minitrue, in Neolingua – era un edificio straordinariamente diverso da qualsiasi altro oggetto in vista. Era una enorme struttura piramidale di cemento bianco lucente, che si innalzava a terrazza dopo terrazza fino a 300 metri di altezza.” (George Orwell, 1984)

    Esistono due corpi separati di evidenza a sostegno di questo. Uno mostra l’effetto dell’edilizia alta sul benessere mentale e sociale delle famiglie. L’altro mostra l’effetto di edifici grandi e alti sulle relazioni umane negli uffici e nei luoghi di lavoro. Presentiamo il primo di questi due corpi di evidenza nel testo che segue. Il secondo, riguardante uffici e luoghi di lavoro, lo abbiamo collocato in COMPLESSI EDILIZI (95), poiché ha implicazioni non solo per l’altezza degli edifici, ma anche per il loro volume totale.

    Tuttavia, vogliamo sottolineare che la preoccupazione apparentemente unilaterale per l’alloggio nei paragrafi che seguono è solo apparente. Il fenomeno sottostante – ovvero il disturbo mentale e l’alienazione sociale creati dall’altezza degli edifici – si verifica sia negli alloggi che nei luoghi di lavoro.

    Le prove più forti provengono da D. M. Fanning (“Famiglie in appartamenti”, British Medical Journal, 18 novembre 1967, pp. 382-86). Fanning mostra una correlazione diretta tra l’incidenza di disturbi mentali e l’altezza degli appartamenti delle persone. Più le persone vivono in alto, più sono probabili che soffrano di malattie mentali. E non si tratta semplicemente del fatto che le persone inclini ai disturbi mentali scelgano appartamenti in grattacieli. Fanning dimostra che la correlazione è più forte per le persone che trascorrono più tempo nei loro appartamenti. Tra le famiglie che ha studiato, la correlazione era più forte per le donne, che trascorrono più tempo nei loro appartamenti; era meno forte per i bambini, che passano meno tempo negli appartamenti.

    Era più debole per gli uomini, che trascorrono il minor tempo possibile nei loro appartamenti. Questo suggerisce fortemente che il tempo trascorso nel grattacielo è ciò che causa l’effetto. Un meccanismo semplice potrebbe spiegare questo: la vita in un grattacielo porta le persone lontano dal suolo, e lontano dalla società casuale e quotidiana che si verifica sui marciapiedi, per strada e nei giardini e sui portici. Li lascia soli nei loro appartamenti. La decisione di uscire per una vita pubblica diventa formale e imbarazzante; e a meno che non ci sia qualche compito specifico che porti le persone nel mondo, la tendenza è di restare a casa, da soli. L’isolamento forzato quindi causa crisi individuali.
    Le scoperte di Fanning sono rafforzate dalle esperienze cliniche del Dr. D. Cappon riportate in “Salute mentale e grattacieli”, Associazione canadese di sanità pubblica, aprile 1971:
    C’è ogni motivo per credere che l’abitare in un appartamento in un grattacielo abbia effetti avversi sulla salute mentale e sociale. E ci sono sufficienti osservazioni cliniche, aneddotiche e intuitive per supportare questo. Di seguito, senza alcun ordine particolare, una serie di fattori:
    Nella mia esperienza come direttore della salute mentale in una clinica di guida per l’infanzia a York Township, Toronto, per 5 anni, ho visto numerosi bambini che erano stati privati ​​di movimento… e la privazione di movimento è la peggiore delle percezioni, esplorazioni, per un bambino piccolo, lasciando eredità di letargia, o inquietudine, comportamenti antisociali o ritiro, depersonalizzazione o psicopatia.

    […]


    da: C. Alexander et al., A Pattern Language, Oxford University Press, New York, 1977


    ridone.net::patterns
    error: Contenuto Protetto - Protected Content