
023. Strade parallele
Lo schema delle strade a rete è obsoleto. La congestione sta soffocando le città. Le auto possono viaggiare in media a 60 migliaMiglio 1,61 km orarie sulle autostrade, ma i viaggi attraverso la città hanno una velocità media di sole 10-15 miglia orarie.
quindi:
All’interno di un’area di trasporto locale non costruire grandi intersezioni di strade; invece, costruisci un sistema di strade parallele e alternate a senso unico per portare il traffico alle RING ROADS (17). In città esistenti, creare questa struttura in modo frammentario, gradualmente rendendo le strade principali a senso unico e chiudendo le strade trasversali. Mantieni almeno 100 metri di distanza fra le strade parallele (per fare spazio ai quartieri tra di loro) e non più di 300 o 400 metri di distanza.
N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.
Certamente, in molti casi, vogliamo eliminare le auto, non aiutarle a correre più veloci. Questo è ampiamente discusso in AREE DI TRASPORTO LOCALE (11). Ma lontano dalle zone dove i bambini giocano e le persone camminano o usano le loro biciclette, ci devono comunque essere certe strade che portano le auto. La domanda è: come possono essere progettate queste strade per far viaggiare le auto più velocemente e senza congestione?
Risulta che la perdita di velocità sulle attuali strade cittadine è causata principalmente dai movimenti di attraversamento: i giri a sinistra attraverso il traffico e le intersezioni a quattro vie. (G. F. Mewell, “The Effect of Left Turns on the Capacity of Traffic Intersection,” Quarterly of Applied Mathematics, XVII, aprile 1959, pp. 67-76).
Per velocizzare il traffico è quindi necessario creare una rete di strade principali in cui non ci siano intersezioni a quattro vie e giri a sinistra attraverso il traffico. Ciò può essere facilmente fatto se le strade principali sono strade parallele a senso unico alternate, distanti poche centinaia di piediPiede 0,3048 m (304,8 mm) l’una dall’altra, con strade locali più piccole che si aprono su di esse, e le uniche connessioni tra le strade parallele sono date da autostrade più grandi che le attraversano ad intervalli di due o tre miglia.
Strade parallele.
Questo modello è stato ampiamente discusso in tre saggi (“The Pattern of Streets,” C. Alexander, AIP Journal, settembre 1966; Critiche di D. Carson e P. Roosen-Runge, e la risposta di Alexander, in AIP Journal, settembre 1967). Riferiamo al lettore questi saggi originali per la completa derivazione di tutti i dettagli geometrici. La nostra affermazione attuale è una versione radicalmente condensata. Qui ci concentriamo principalmente su una domanda intrigante – quella dei deviazioni – perché questo è per molte persone l’aspetto più sorprendente dell’analisi completa.
[…]