
133. La scala come palcoscenico
Una scala non è solo un modo per passare da un piano all’altro. La scala è essa stessa uno spazio, un volume, una parte dell’edificio; e se questo spazio non è fatto per vivere, sarà un punto morto, e lavorerà per disconnettere l’edificio e per fare a pezzi i suoi processi.
quindi:
Posizionare la scala principale in una posizione chiave, centrale e visibile. Tratta l’intera scala come una stanza (o se è all’esterno, come un cortile). Sistemala in modo che la scala e la stanza siano una cosa sola, con la scala che scende lungo una o due pareti della stanza. Svasare il fondo del scala con finestre o balaustre aperte e con gradini larghi in modo che le persone scendano la scala diventando parte dell’azione nella stanza mentre sono sulla scala, e così che le persone al di sotto useranno naturalmente la scala per i posti a sedere.
N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.
I nostri sentimenti per la forma generale della scala si basano su questa supposizione: i cambi di livello giocano un ruolo cruciale in molti momenti durante gli incontri sociali; forniscono luoghi speciali dove sedersi, un luogo in cui qualcuno può fare un ingresso elegante o drammatico, un luogo da cui parlare, un luogo da cui guardare altre persone mentre si viene visti, un luogo che aumenta il contatto faccia a faccia quando molte persone sono insieme. Se così fosse, allora la scala è uno dei pochi luoghi in un edificio in grado di soddisfare questa esigenza, poiché è quasi l’unico luogo in un edificio in cui avviene naturalmente una transizione tra i livelli. Ciò suggerisce che la scala sia sempre piuttosto aperta alla stanza sottostante, abbracciando la stanza, scendendo lungo il perimetro esterno della stanza, in modo che la scala insieme alla stanza formi uno spazio socialmente connesso. Le scale che sono racchiuse in vani scala – o le scale che sono libere e dividono lo spazio sottostante, non hanno affatto questa caratteristica. Ma le scale dritte, le scale che seguono il contorno delle pareti sottostanti o le scale che si raddoppiano possono tutte essere fatte funzionare in questo modo. Inoltre, i primi quattro o cinque gradini sono i posti dove le persone sono più propense a sedersi se la scala funziona bene. Per sostenere questo fatto, si deve far espandere la base della scala, allargare i gradini e renderli comodi da sedere.
[…]