
191. La forma dello spazio interno
I quadrati e rettangoli cristallini perfetti dell’architettura ultramoderna non hanno alcun senso speciale in termini umani o strutturali. Esprimono solo i desideri e le fantasie rigidi che le persone hanno quando sono troppo preoccupate per i sistemi e i mezzi della loro produzione.
quindi:
con occasionali eccezioni, rendi ogni spazio interno o ogni posizione di uno spazio, un rettangolo approssimativo, con pareti approssimativamente dritte, angoli approssimativamente ad angolo retto e una volta approssimativamente simmetrica sopra ogni stanza.
N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.
Per sfuggire a questa follia, una nuova ondata di pensiero ha completamente abbandonato l’angolo retto. Molte delle nuove tecnologie organiche creano edifici e stanze dalle forme più o meno simili a uteri, buchi e grotte.
Ma queste stanze biologiche sono altrettanto irrazionali, basate tanto su immagini e fantasie quanto i cristalli rigidi che cercano di sostituire. Quando pensiamo alle forze umane che agiscono sulle stanze, vediamo che hanno bisogno di una forma che si trovi tra le due. Ci sono ragioni per cui i loro lati dovrebbero essere più o meno dritti; e ci sono ragioni per cui i loro angoli, o almeno molti di essi, dovrebbero essere approssimativamente retti. Tuttavia, i loro lati non hanno una buona ragione per essere perfettamente uguali, i loro angoli non hanno una buona ragione per essere perfettamente retti. Hanno solo bisogno di essere rettangoli irregolari, approssimativamente rettangolari, imperfetti.
Il nucleo del nostro argomento è questo. Postuliamo che ogni spazio, che è abbastanza riconoscibile e delimitato da mura per essere distintivo, deve avere mura che sono approssimativamente dritte, tranne quando le mura sono abbastanza spesse da essere concave in entrambe le direzioni.
La ragione è semplice. Ogni muro ha spazi sociali su entrambi i lati. Poiché uno spazio sociale è convesso – vedi l’ampio argomento in POSITIVE OUTDOOR SPACE (106) – deve avere una parete che è concava (formando così uno spazio convesso) o una parete che è perfettamente dritta. Ma qualsiasi muro “sottile” che è concavo verso un lato, sarà convesso verso l’altro e lascerà quindi uno spazio concavo su almeno un lato.
[…]