
131. Da una stanza all’altra
Il movimento tra le stanze è importante quanto le stanze stesse; e la sua disposizione ha tanto effetto sull’interazione sociale nelle stanze, quanto gli interni delle stanze stesse.
quindi:
Per quanto possibile, evitare l’uso di corridoi e passaggi. Invece, usa stanze pubbliche e stanze comuni come stanze di movimento e di aggregazione. Per fare questo, posiziona le sale comuni a formare una catena, o anello, in modo che diventi possibile camminare da una stanza all’altra – e così che le stanze private si aprano direttamente su queste stanze pubbliche. In ogni caso, dare a questa circolazione interna da una stanza all’altra stanza una sensazione di grande generosità, attraverso un largo e ampio giro intorno alla casa, con vista sui fuochi e le grandi finestre.
N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.
Il movimento tra le stanze, lo spazio di circolazione, può essere generoso o misero. In un edificio in cui il movimento è misero, i passaggi sono bui e stretti – le stanze si aprono su di essi come dei vicoli ciechi; passi il tuo tempo entrando nell’edificio o spostandoti tra le stanze come un granchio che si muove al buio.
Confronta questo con un edificio in cui il movimento è generoso. I passaggi sono ampi, illuminati dal sole, con sedili in essi, vedute sui giardini e sono più o meno continui con le stesse stanze, in modo che l’odore di legna bruciata e sigari, il suono di bicchieri, sussurri, risate, tutto ciò che anima una stanza, anima anche i luoghi in cui ti muovi.
Questi due approcci al movimento hanno effetti psicologici completamente diversi. In un tessuto sociale complesso, le relazioni umane sono inevitabilmente sottili. È essenziale che ogni persona si senta libera di fare connessioni o meno, di muoversi o meno, di parlare o meno, di cambiare la situazione o meno, secondo il proprio giudizio. Se l’ambiente fisico lo inibisce e riduce la sua libertà di azione, gli impedirà di fare del suo meglio per mantenere la guarigione e il miglioramento delle situazioni sociali in cui si trova a proprio modo.
L’edificio con una circolazione generosa consente a ogni istinto e intuizione della persona di avere piena libertà di espressione. L’edificio con una circolazione scarsa le inibisce.
[…]