Posizionare l’ingresso principale (o gli ingressi principali) è forse il singolo passo più importante che fai durante lo sviluppo di un progetto edilizio.  

quindi:

Posizionare l’ingresso principale dell’edificio in un punto in cui sia immediatamente visibile dalle principali vie di accesso e dargli una forma decisa, visibile, che spicca davanti all’edificio.

  • N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.


    La posizione delle entrate principali controlla la disposizione dell’edificio. Controlla il movimento verso e dal edificio, e tutte le altre decisioni sulla disposizione fluiranno da questa decisione. Quando le entrate sono posizionate correttamente, la disposizione dell’edificio si sviluppa in modo naturale e semplice; quando le entrate sono posizionate male, il resto dell’edificio non sembra mai del tutto giusto. È quindi vitale che la posizione della porta principale (o delle porte) sia stabilita precocemente e correttamente.

    Il problema funzionale che guida il posizionamento delle entrate principali è semplice. L’ingresso deve essere posizionato in modo tale che le persone che si avvicinano all’edificio vedano l’ingresso o qualche suggerimento su dove si trovi l’ingresso, non appena vedono l’edificio stesso. Ciò rende possibile orientare i loro movimenti verso l’ingresso non appena iniziano a muoversi verso l’edificio, senza dover cambiare direzione o cambiare il loro piano su come si avvicineranno all’edificio.

    Il problema funzionale è piuttosto ovvio, ma è difficile sopravvalutare il contributo che fa ad un buon edificio. Abbiamo avuto l’esperienza più e più volte, che finché questa domanda non è risolta e una posizione appropriata scelta, un progetto è in stallo. E viceversa, una volta che le entrate principali sono state individuate e si può sentire che sono nella posizione giusta, allora altre decisioni cominciano a venire naturalmente. Questo è vero per case singole, gruppi di case, piccoli edifici pubblici, grandi complessi di edifici pubblici. Apparentemente, il pattern è fondamentale, indipendentemente dalla scala dell’edificio.

    […]


    da: C. Alexander et al., A Pattern Language, Oxford University Press, New York, 1977

    Condividi via:

    Lascia una risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    ridone.net::patterns
    error: Contenuto Protetto - Protected Content