Il letto è il centro della vita insieme di una coppia: il luogo in cui stanno insieme, parlano, fanno l’amore, dormono, dormono fino a tardi, si prendono cura l’uno dell’altro durante la malattia. Ma i letti e le camere da letto spesso non sono realizzati in modo tale da intensificarne il significato e queste esperienze non possono attecchire.

quindi:

in un momento adeguato nella vita di una coppia, è importante che realizzino per loro stessi un letto speciale – un punto di ancoraggio intimo per le loro vite; leggermente chiuso, con un soffitto basso o un baldacchino, con la stanza sagomata intorno ad esso; forse una piccola stanza costruita intorno al letto con molti finestroni. Dà al letto una sua forma, forse come un letto a baldacchino con testiera che può essere scolpita a mano o dipinta nel corso degli anni.

  • N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.


    In un momento giusto della vita di una coppia, è importante che si creino un letto speciale – un punto di ancoraggio intimo per le loro vite; leggermente chiuso, con un soffitto basso o un baldacchino, con la stanza modellata su di esso; forse una piccola stanza costruita intorno al letto con molte finestre. Date al letto una forma propria, magari come un baldacchino con testiera che può essere intagliata a mano o dipinta nel corso degli anni.

    È vero che ci sono letti extra larghi, copriletti e telai speciali, letti d’acqua, illuminazione soffusa e tutti i tipi di accessori sul comodino. Ma questi sono tutti essenzialmente gadget. Non fanno ancora un letto che nutra l’intimità e l’amore.

    Ci sono tre punti molto più fondamentali che contribuiscono a stabilire il letto matrimoniale.

    1. Lo spazio intorno al letto è modellato intorno al letto. C’è un soffitto basso o un soffitto parziale sopra il letto. Le pareti e le finestre sono fatte per contenere il letto. Vedere NICCHIA PER IL LETTO (188).
    2. È cruciale che la coppia scelga il momento giusto per costruire il letto e non lo compri all’improvviso. È improbabile che il letto possa avere la giusta sensazione finché una coppia non ha superato insieme alcuni momenti difficili e c’è una certa profondità nella loro esperienza.
    3. Trovare un modo per aggiungere al letto e allo spazio intorno ad esso, in modo che diventi più personale e unico nel corso degli anni; ad esempio, una testiera che può essere intagliata, dipinta, ridipinta o un soffitto di stoffa che può essere cambiato, ricamato.

    L’importanza del letto come punto di ancoraggio nella vita di una coppia è evidenziata in questo passaggio di Omero. Odisseo è tornato a casa dopo 20 anni di vagabondaggio e disavventure. Sua moglie, Penelope, non lo riconosce – ci sono stati così tanti impostori e lui è stato via così a lungo. Lui le chiede di credere che sia lui, ma lei non è sicura. Frustrato, Odisseo si allontana da lei. Penelope parla:

    “Strano uomo, non sono orgogliosa, né sprezzante, né offesa, ma so che tipo di uomo eri quando sei salpato da Itaca. Vieni, Euriclea, fai il letto fuori dalla stanza che lui stesso ha costruito; metti il bel letto fuori e stendi i tappeti e le coperte e le pelli.”

    […]


    da: C. Alexander et al., A Pattern Language, Oxford University Press, New York, 1977


    Lascia una risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    ridone.net::patterns
    error: Contenuto Protetto - Protected Content