
138. Dormire verso est
Questo è uno dei pattern con cui le persone spesso non sono d’accordo. Tuttavia, crediamo che si sbaglino.
quindi:
Dai a quelle parti della casa dove le persone dormono un’orientamento verso est, in modo che si sveglino con il sole e la luce. Ciò significa, di solito, che l’area da letto deve essere sul lato orientale della casa; ma può anche essere sul lato occidentale a patto che ci sia un cortile o una terrazza a est.
N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.
Non solo sarebbe opportuno che le camere da letto siano disposte in modo da ricevere il sole del mattino, ma sembrerebbe anche che la disposizione ottimale del letto sia nella direzione nord-sud con la testa a nord.
L’atteggiamento delle persone riguardo a questo modello spesso segue le seguenti linee: “Il modello suggerisce che dovrei dormire in un luogo dove il sole possa svegliarmi; ma non voglio che il sole mi svegli; voglio essere in grado di dormire fino a tardi, quando posso. Immagino che io abbia uno stile di vita diverso; quindi il modello non si applica a me”.
Crediamo che ci siano questioni biologiche fondamentali in gioco qui e che nessuno, una volta capite, vorrà ignorare, anche se il suo attuale stile di vita sembra contraddirle.
I fatti, per quanto ne sappiamo, sono questi. Il nostro organismo umano contiene diversi orologi biologici molto sensibili. Siamo creature di ritmi e cicli. Ogni volta che ci comportiamo in un modo che non è in sintonia con i nostri ritmi e cicli naturali, corriamo il rischio di disturbare il nostro funzionamento fisiologico ed emotivo naturale.
In particolare, questi cicli hanno molto a che fare con il sonno. E il ciclo del sole governa la nostra fisiologia in modo così forte, che non possiamo permetterci di dormire fuori sincrono con questo ciclo. Consideriamo il fatto che il corpo raggiunge la sua minore attività metabolica nel cuore della notte del sole, circa alle 2 del mattino. È molto probabile, quindi, che il tipo di sonno più nutriente sia un sonno il cui andamento coincide più o meno con l’andamento dell’attività metabolica – che a sua volta dipende dal sole.
Recentemente il Dr. London della Scuola di Medicina di San Francisco ha dimostrato che tutta la nostra giornata dipende criticamente dalle condizioni in cui ci svegliamo. Se ci svegliamo immediatamente dopo un periodo di sogni (sonno REM), ci sentiremo ebullienti, energetici e rinfrescati per tutta la giornata, perché certi ormoni critici vengono iniettati immediatamente nel flusso sanguigno dopo il sonno REM. Se invece ci svegliamo durante il sonno delta (un altro tipo di sonno, che avviene tra i periodi di sogni), ci sentiriamo irritabili, assonnati, senza energie e letargici per tutto il giorno: gli ormoni pertinenti non sono nel flusso sanguigno nel momento critico del risveglio.
[…]