
210. La disposizione di pavimenti e soffitti
Ancora una volta, il problema fondamentale è quello di mantenere l’integrità degli spazi sociali nel piano.
quindi:
Disegnare un piano a volta, per ogni piano. Utilizzare più spesso volte a due vie; e volte a barile a una via per qualsiasi spazio che sia più lungo di quanto sia largo. Disegnare sezioni attraverso il edificio mentre si pianificano le volte, e tenere presenti i seguenti fatti: 1. In generale, le volte dovrebbero corrispondere alle stanze. 2. Ci dovrà essere un supporto sotto i lati di ogni volta: questo sarà solitamente la parte superiore di un muro. In circostanze eccezionali, può essere una trave o un’arcata. 3. Una volta può coprire fino a 5 piediPiede 0,3048 m (304,8 mm) e fino a 30 piedi. Tuttavia, deve avere un’alzata pari almeno al 13% della sua distanza minore. 4. Se il bordo di una volta è più di un paio di piedi (in piano) dal bordo della volta sottostante – allora la volta inferiore dovrà contenere un’arcata per sostenere il carico dalla volta superiore.
N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.
Sappiamo, da STRUCTURE FOLLOWS SOCIAL SPACES (205), che le volte del pavimento e del soffitto devono corrispondere agli spazi sociali importanti nel piano. Ma ci sono un gran numero di spazi sociali, e variano in dimensioni da spazi come WINDOW PLACE (180), forse cinque piedi di larghezza, a spazi come FARMHOUSE KITCHEN (139), forse 15 piedi di larghezza, a collezioni di spazi, come COMMON AREAS AT THE HEART (129), forse 35 piedi di larghezza.
Quando le volte di diverse larghezze sono vicine tra loro, è necessario prestare attenzione al livello del pavimento superiore. È possibile livellare il pavimento facendo in modo che le volte più piccole abbiano archi proporzionalmente più alti, oppure è possibile mettere materiale extra tra di esse per mantenere le volte più piccole basse – vedere CEILING HEIGHT VARIETY (190), oppure è possibile fare gradini nel pavimento superiore per corrispondere alle variazioni delle volte sottostanti.
Le volte su diversi piani non devono allinearsi perfettamente tra loro. In questo senso sono molto più flessibili delle strutture a colonna-trave, e per questo motivo anche meglio adattate a STRUCTURE FOLLOWS SOCIAL SPACES (205). Tuttavia, ci sono dei limiti. Se una volta è posizionata in modo che i suoi carichi scendano sull’arco della volta sottostante, ciò metterà un eccessivo stress sulla volta inferiore. Invece, facciamo uso del fatto che le forze verticali, passando attraverso un mezzo compressivo continuo, si diffondono verso il basso in un cono ad angolo di 45 gradi. Se le colonne inferiori sono sempre all’interno di questo cono, la volta superiore non causerà danni strutturali alla volta sottostante.
Per mantenere una ragionevole integrità strutturale nell’intero sistema di volte, suggeriamo quindi che ogni volta sia posizionata in modo che i suoi carichi scendano in una posizione dalla quale le forze possano andare alle colonne che sostengono la volta successiva, seguendo una diagonale di 45 gradi.
[…]