I negozi raramente si collocano in quelli posizioni che meglio soddisfano i bisogni delle persone, e agarantire anche la loro propria stabilità.

quindi:

Quando devi collocare un singolo negozio, segui una procedura in tre passaggi:
1. Individua tutti gli altri negozi che offrono il servizio a cui sei interessato; individuali sulla mappa.
2. Identifica e mappa la posizione dei potenziali consumatori. Ove possibile, indica la densità o il numero totale di potenziali consumatori in una determinata area.
3. Cerca il più grande divario nella rete esistente di negozi in quelle aree dove ci sono potenziali consumatori.
4. All’interno del divario nella rete di negozi simili, individua il tuo negozio accanto al più grande gruppo di altri tipi di negozi.


  • N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.


    Grandi parti delle città hanno servizi insufficienti. I nuovi negozi che potrebbero fornire questi servizi spesso si posizionano vicino ad altri negozi e ai centri principali, invece di posizionarsi dove sono necessari. In una città ideale, dove i negozi sono considerati parte delle necessità della società e non solo come un modo per fare profitto per le catene di negozi, i negozi sarebbero distribuiti in modo più ampio e omogeneo di quanto non lo siano oggi.

    È anche vero che molti piccoli negozi sono instabili. Due terzi dei piccoli negozi che le persone aprono chiudono entro un anno. Ovviamente, la comunità non è ben servita da attività instabili e, ancora una volta, la loro instabilità economica è in gran parte legata a errori di posizionamento.

    Per garantire che i negozi siano stabili, così come distribuiti per soddisfare le esigenze della comunità, ogni nuovo negozio deve essere posizionato dove colmerà una lacuna tra gli altri negozi che offrono un servizio approssimativamente simile ed essere certo di ricevere la quantità di clienti necessaria per sopravvivere. Cercheremo ora di esprimere questo principio in termini precisi.

    Le caratteristiche di un sistema stabile di negozi sono piuttosto note. Si basa essenzialmente sull’idea che ogni unità di vendita ha una certa “catch basin” – la popolazione di cui ha bisogno per sopravvivere – e che le unità di qualsiasi tipo e dimensione saranno quindi stabili se sono distribuite in modo uniforme, ognuna al centro di una “catch basin” sufficientemente grande da sostenerla.

    […]


    da: C. Alexander et al., A Pattern Language, Oxford University Press, New York, 1977


    Condividi via:
    ridone.net::patterns
    error: Contenuto Protetto - Protected Content