I negozi raramente si collocano in quelli posizioni che meglio soddisfano i bisogni delle persone, e agarantire anche la loro propria stabilità.

quindi:

Quando devi collocare un singolo negozio, segui una procedura in tre passaggi:
1. Individua tutti gli altri negozi che offrono il servizio a cui sei interessato; individuali sulla mappa.
2. Identifica e mappa la posizione dei potenziali consumatori. Ove possibile, indica la densità o il numero totale di potenziali consumatori in una determinata area.
3. Cerca il più grande divario nella rete esistente di negozi in quelle aree dove ci sono potenziali consumatori.
4. All’interno del divario nella rete di negozi simili, individua il tuo negozio accanto al più grande gruppo di altri tipi di negozi.


  • N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.


    Grandi parti delle città hanno servizi insufficienti. I nuovi negozi che potrebbero fornire questi servizi spesso si posizionano vicino ad altri negozi e ai centri principali, invece di posizionarsi dove sono necessari. In una città ideale, dove i negozi sono considerati parte delle necessità della società e non solo come un modo per fare profitto per le catene di negozi, i negozi sarebbero distribuiti in modo più ampio e omogeneo di quanto non lo siano oggi.

    È anche vero che molti piccoli negozi sono instabili. Due terzi dei piccoli negozi che le persone aprono chiudono entro un anno. Ovviamente, la comunità non è ben servita da attività instabili e, ancora una volta, la loro instabilità economica è in gran parte legata a errori di posizionamento.

    Per garantire che i negozi siano stabili, così come distribuiti per soddisfare le esigenze della comunità, ogni nuovo negozio deve essere posizionato dove colmerà una lacuna tra gli altri negozi che offrono un servizio approssimativamente simile ed essere certo di ricevere la quantità di clienti necessaria per sopravvivere. Cercheremo ora di esprimere questo principio in termini precisi.

    Le caratteristiche di un sistema stabile di negozi sono piuttosto note. Si basa essenzialmente sull’idea che ogni unità di vendita ha una certa “catch basin” – la popolazione di cui ha bisogno per sopravvivere – e che le unità di qualsiasi tipo e dimensione saranno quindi stabili se sono distribuite in modo uniforme, ognuna al centro di una “catch basin” sufficientemente grande da sostenerla.

    Il motivo per cui i negozi e i centri commerciali non sempre si distribuiscono automaticamente in base ai bacini di utenza appropriati è facilmente spiegato dalla situazione nota come problema di Hotelling. Immaginate una spiaggia d’estate e, da qualche parte lungo la spiaggia, un venditore di gelati. Supponiamo ora che tu sia anche tu un venditore di gelati. Arrivi sulla spiaggia. Dove dovresti posizionarti rispetto al primo venditore di gelati? Ci sono due possibili soluzioni.

    Nella prima soluzione, in sostanza, decidi di dividere la spiaggia con l’altro venditore di gelati. Prendi metà spiaggia e gli lasci l’altra metà. In questo caso, ti posizioni il più lontano possibile da lui, in una posizione in cui metà delle persone sulla spiaggia sono più vicine a te che a lui.

    Nella seconda soluzione, ti posizioni proprio accanto a lui. Decidi, insomma, di provare a competere con lui e di posizionarti in modo da conquistare l’intera spiaggia, non metà.

    Ogni volta che un negozio o un centro commerciale apre, si trova di fronte a una scelta simile. Può posizionarsi in una nuova area dove non ci sono altre attività commerciali concorrenti, oppure può posizionarsi esattamente dove si trovano già tutte le altre attività commerciali nella speranza di attirare i loro clienti.

    Il problema è, semplicemente, che le persone tendono a scegliere la seconda di queste due alternative, perché sembra, in apparenza, la più sicura. In realtà, tuttavia, la prima delle due scelte è sia migliore che più sicura. È meglio per i clienti, che hanno quindi negozi che li servono più vicino a casa e al posto di lavoro di quanto non accada ora; ed è più sicuro per i negozianti stessi poiché, nonostante le apparenze, i loro negozi hanno molte più probabilità di sopravvivere se si trovano, senza concorrenza, al centro di un bacino di utenza che necessita dei loro servizi.

    Consideriamo ora la natura globale di una rete che ha questo carattere. Nelle città odierne, i negozi di tipo simile tendono ad essere raggruppati nei centri commerciali. Sono costretti a raggrupparsi, in parte a causa delle ordinanze di zonizzazione, che vietano loro di posizionarsi in aree cosiddette residenziali; e sono incoraggiati a raggrupparsi dalla loro nozione errata che la concorrenza con altri negozi li servirà meglio di una suddivisione approssimativamente equa dei clienti disponibili. Nella rete “dei popoli” che proponiamo, i negozi sono molto più diffusi, con meno enfasi sulla concorrenza e maggiore enfasi sul servizio. Naturalmente, ci sarà ancora concorrenza, abbastanza da garantire che i negozi molto cattivi falliscano, perché ogni negozio sarà in grado di attirare clienti dai bacini di utenza vicini se offrirà un servizio migliore, ma l’accento è sulla cooperazione invece che sulla competizione.

    Per generare questo tipo di rete popolare omogenea, è sufficiente che ogni nuovo negozio segua la seguente procedura in tre fasi quando sceglie una posizione:

    1. Identificare tutti gli altri negozi che offrono il servizio a cui sei interessato; localizzarli sulla mappa.
    2. Identificare e mappare la posizione dei potenziali consumatori. Ove possibile, indicare la densità o il numero totale di potenziali consumatori in una determinata area.
    3. Individuare il divario più grande nella rete esistente di negozi in quelle zone dove ci sono potenziali consumatori.

    Due colleghi hanno testato l’efficienza e la potenziale stabilità delle reti create con questa procedura. (“Computer Simulation of Market Location in an Urban Area”, S. Angel e F. Loetterle, fascicoli CES, giugno 1967.) Hanno scelto di studiare i mercati. Hanno iniziato con un’area fissa, una densità di popolazione nota e un potere d’acquisto, e una distribuzione casuale di mercati di diverse dimensioni. Hanno poi creato nuovi mercati e chiuso quelli vecchi seguendo le seguenti regole: (1) Tra tutti i mercati esistenti, elimina quelli che non catturano abbastanza attività per sostenere la loro dimensione; (2) tra tutte le possibili posizioni per un nuovo mercato, trova quella che lo supporterebbe maggiormente; (3) trova la dimensione per il nuovo mercato più economicamente praticabile; (4) trova il mercato tra quelli esistenti meno economicamente praticabile ed eliminalo dalla rete; (5) ripeti i passi da (2) a (4) finché non è possibile alcun miglioramento ulteriore nella rete.

    Sotto l’impatto di queste regole, la distribuzione casuale dei mercati all’inizio porta gradualmente a una distribuzione fluttuante e pulsante dei mercati che rimane economicamente stabile durante i suoi cambiamenti.

    Ora, naturalmente, anche se i negozi dello stesso tipo vengono tenuti separati da questa procedura, i negozi di tipo diverso tendono a raggrupparsi. Ciò deriva semplicemente dalla comodità per l’acquirente. Se seguiamo le regole di posizione sopra indicate – posizionando sempre un nuovo negozio nel divario più grande della rete di negozi simili – allora, all’interno di quel divario ci sono ancora un numero abbastanza elevato di possibili luoghi in cui posizionarsi: e naturalmente, cercheremo di posizionarci vicino al più grande cluster di altri negozi all’interno di quel divario, per aumentare il numero di persone che passano davanti al negozio, in breve, per renderlo più conveniente per gli acquirenti.

    I cluster che emergono sono stati studiati a fondo da Berry. Si scopre che i livelli di raggruppamento sono notevolmente simili, anche se la loro spaziatura varia notevolmente a seconda della densità di popolazione. (Vedi Geography of Market Centers and Retail Distribution, B. Berry, Englewood Cliffs, New Jersey: Prentice-Hall, Inc., 1967, pp. 32-33.) Gli elementi in questa rete di raggruppamento corrispondono strettamente ai modelli definiti in questo linguaggio.

    Stimiamo che, sotto l’impatto di questa regola, emergerà una rete di negozi con le seguenti caratteristiche generali:

    PopolazioneDistanza (migliaMiglio 1,61 km)
    MAGIA DELLA CITTÀ (10)300.00010
    PASSEGGIATE (31)50.0004
    VIE COMMERCIALI (32)10.0001.8
    MERCATI CON MOLTI NEGOZI (46)4.001.1
    NEGOZI DI ALIMENTARI DI QUARTIERE (89)1.0000.5
    • Queste distanze sono calcolate per una densità di popolazione complessiva di 5000 per miglioMiglio 1,61 km quadrato. Per una densità di popolazione di D persone/miglio quadrato, dividere le distanze per la radice quadrata di D/5000.


    da: C. Alexander et al., A Pattern Language, Oxford University Press, New York, 1977

    Condividi via:
    ridone.net::patterns
    error: Contenuto Protetto - Protected Content