L’omogeneo e l’indifferenziato: il carattere delle città moderne uccide ogni varietà di vita e stili e arresta la crescita del carattere individuale.

quindi:

Fare tutto il possibile per arricchire le culture e subculture della città, rompendo la città, per quanto possibile, in un vasto mosaico di piccole e diverse sottoculture, ciascuna con il proprio territorio spaziale, e ognuna con il potere di creare il proprio stile di vita distinto. Assicurati che le sottoculture siano abbastanza piccole, in modo che ogni persona abbia accesso alla piena varietà di stili di vita nelle sottoculture vicine alla sua.


  • N.B. Ricorda di consultare sempre il testo originale per la piena comprensione del pattern e la sua corretta applicazione.

    Confronta tre possibili modi alternativi in cui le persone possono essere distribuite in tutta la città:

    1. Nella città eterogenea, le persone sono mescolate insieme, indipendentemente dal loro stile di vita o cultura. Questo sembra ricco. In realtà, tuttavia, appiattisce la maggior parte delle possibilità di differenziazione e incoraggia la conformità. Tende a ridurre tutti gli stili di vita a un denominatore comune. Ciò che appare eterogeneo si rivela omogeneo e noioso.
    2. In una città composta da ghetti, le persone hanno il supporto delle forme più basiche e banali di differenziazione – razza o status economico. I ghetti sono ancora omogenei internamente e non consentono una significativa varietà di stili di vita. Le persone nel ghetto sono di solito costrette a vivere lì, isolate dal resto della società, incapaci di evolvere il loro modo di vita e spesso intolleranti ai modi di vita diversi dal proprio.
    3. In una città composta da un gran numero di sottoculture relativamente piccole, ognuna che occupa un luogo identificabile e separata dalle altre sottoculture da un confine di terreno non residenziale, nuovi modi di vita possono svilupparsi. Le persone possono scegliere il tipo di sottocultura in cui desiderano vivere e possono ancora sperimentare molti modi di vita diversi dal proprio. Poiché ogni ambiente favorisce il sostegno reciproco e un forte senso di valori condivisi, gli individui possono crescere.

    […]


    da: C. Alexander et al., A Pattern Language, Oxford University Press, New York, 1977


    Lascia una risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    ridone.net::patterns
    error: Contenuto Protetto - Protected Content