
032. Strade commerciali
I centri commerciali dipendono dall’accesso: hanno bisogno di località vicine alle principali arterie di traffico. in ogni caso, gli acquirenti stessi non beneficiano del traffico: loro hanno bisogno di tranquillità, comfort e convenienza e accesso dai percorsi pedonali della zona circostante.
quindi:
Incoraggiare i centri commerciali locali a crescere sotto forma di brevi strade pedonali, ad angolo retto con le strade principali e aprendo queste strade con parcheggi dietro i negozi, affinchè le auto possano uscire direttamente sulla strada e tuttavia non danneggiare la via dello shopping.
N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.
Questo semplice e ovvio conflitto è quasi mai stato risolto in modo efficace. Da un lato, abbiamo le strisce di negozi. Qui i negozi sono disposti lungo le principali arterie stradali. Questo è comodo per le auto, ma non per i pedoni. Una striscia non ha le caratteristiche di cui le aree pedonali hanno bisogno. Striscia di negozi per le auto.
Dall’altro lato, abbiamo quelle strade commerciali “pre-automobile” nel centro delle vecchie città. Qui le esigenze dei pedoni sono prese in considerazione, almeno in parte. Ma, come la città si espande e le strade diventano congestionate, diventano scomode da raggiungere; e di nuovo le auto dominano le strade strette. Vecchia strada commerciale – scomoda per auto e persone.
La soluzione moderna è il centro commerciale. Sono di solito situati lungo o vicino alle principali arterie del traffico, quindi sono convenienti per le auto; e spesso hanno zone pedonali al loro interno, in modo che, almeno in teoria, siano confortevoli e convenienti per i pedoni. Ma di solito sono isolati, nel mezzo di un vasto parcheggio, e quindi disconnessi dalla trama pedonale delle aree circostanti. In breve, non puoi arrivarci a piediPiede 0,3048 m (304,8 mm). Nuovo centro commerciale – solo per auto.
Per essere convenienti per il traffico, comodi per le persone che camminano e connessi alla trama urbana circostante, i negozi devono essere disposti lungo una strada, pedonale, ma che si apre su una o due arterie del traffico principali, con il parcheggio dietro o sotto, per evitare che le auto isolino i negozi dalle aree circostanti. Abbiamo osservato questo modello crescere spontaneamente in alcune zone di Lima, in Perù: una strada ampia è riservata al traffico automobilistico, e i negozi iniziano a formarsi in strade pedonali che si diramano perpendicolarmente da questa strada.
[…]