Il mosaico di sottoculture richiede che centinaia di culture diverse vivano, a modo loro, in piena intensità, una accanto all’altra. Ma le sottoculture hanno la loro ecologia. Possono vivere solo a piena intensità, non ostacolate dai loro vicini, se sono fisicamente separate da confini fisici. 

quindi:

Separa le sottoculture vicine con un’area di terra larga almeno 200 piediPiede 0,3048 m (304,8 mm). Lascia che questo confine possa essere natura selvaggia, terreni agricoli, ferrovie,  strutture idriche o artificiali, strade principali, parchi, scuole, alcune abitazioni. Lungo la giuntura tra due sottoculture, costruisci luoghi d’incontro, funzioni condivise, toccando ogni comunità.


  • N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.


    […]In MOSAICO DI SOTTOCULTURE (8) abbiamo sostenuto che una grande varietà di sottoculture in una città non è un modello razzista che forma ghetti, ma un modello di opportunità che consente a una città di contenere una moltitudine di diverse modalità di vita con la massima intensità possibile.
    Ma questo mosaico si realizzerà solo se le varie sottoculture sono isolate l’una dall’altra, almeno abbastanza da impedire che nessuna di esse opprima o sottometta lo stile di vita dei suoi vicini, né, in cambio, si senta oppressa o sottomessa. Come vedremo, ciò richiede che le sottoculture adiacenti siano separate da strisce di terreno aperto, luoghi di lavoro, edifici pubblici, acqua, parchi o altre barriere naturali.
    L’argomento si basa sul seguente fatto. Ovunque ci sia un’area di alloggi omogenei in una città, i suoi abitanti eserciteranno una forte pressione sulle aree adiacenti per farle conformare ai loro valori e al loro stile. Ad esempio, le persone “normali” che vivevano vicino al distretto “hippie” di Haight Ashbury a San Francisco nel 1967 avevano paura che Haight abbassasse il valore dei loro terreni, quindi hanno esercitato pressioni su City Hall per far “ripulire” Haight – cioè, per renderlo più simile alla loro zona. Questo sembra accadere ogni volta che una sottocultura è molto diversa nello stile rispetto a un’altra adiacente. Le persone avranno paura che l’area confinante stia “invadendo” la propria zona, minando il valore dei loro terreni, minando i loro figli, allontanando le persone “per bene”, e così via, e faranno tutto il possibile per rendere l’area confinante simile alla propria.
    Carl Werthman, Jerry Mandel e Ted Dienstfrey (Planning and the Purchase Decision: Why People Buy in Planned Communities, University of California, Berkeley, luglio 1965) hanno notato lo stesso fenomeno anche tra sottoculture molto simili. In uno studio sulle persone che vivono in sviluppi di case a schiera, hanno scoperto che la tensione creata dalle adiacenze tra gruppi sociali diversi scompariva quando c’era abbastanza terra aperta, terra inutilizzata, autostrade o acqua tra di loro. In breve, una barriera fisica tra le sottoculture adiacenti, se abbastanza grande, attenuava la tensione.
    Ovviamente, una ricca mescolanza di sottoculture non sarà possibile se ogni sottocultura viene inibita dalla pressione dei suoi vicini. Le sottoculture devono quindi essere separate da terra che non sia residenziale, e per quanto possibile.

    […]


    da: C. Alexander et al., A Pattern Language, Oxford University Press, New York, 1977

    Condividi via:
    ridone.net::patterns
    error: Contenuto Protetto - Protected Content