Le persone non possono mantenere le loro radici spirituali e le loro connessioni con il passato se il mondo fisico loro vivono non sostiene anche queste radici.

quindi:

Per i luoghi sacri, siano grandi o piccoli, sia che si trovino al centro del città, nei quartieri o nelle campagne più profonde, si stabiliscano ordinanze che li proteggano assolutamente, in modo che le nostre radici siano visibili nell’ambiente e non possano essere violate.

  • N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.


    Gli esperimenti informali condotti nelle nostre comunità ci hanno portato a credere che le persone siano sorprendentemente d’accordo sui siti che incarnano la relazione delle persone con la terra e con il passato. Sembra, in altre parole, che i siti sacri per un’area esistano come realtà comuni oggettive.

    Se così fosse, sarebbe ovviamente essenziale preservare questi siti specifici e renderli importanti. La distruzione di siti diventati parte della coscienza comunitaria, in un senso concordato e diffuso, inevitabilmente creerebbe grandi ferite nel corpo comune.

    Le società tradizionali hanno sempre riconosciuto l’importanza di questi siti. Le montagne sono segnate come luoghi di pellegrinaggio speciale; i fiumi e i ponti diventano sacri […]


    da: C. Alexander et al., A Pattern Language, Oxford University Press, New York, 1977

    Condividi via:
    ridone.net::patterns
    error: Contenuto Protetto - Protected Content