I balconi e i porticati che sono meno di sei piedi di profondità sono raramente utilizzati.

quindi:

ogni volta che si costruisce un balcone, un portico, una galleria o una terrazza, renderlo sempre almeno sei piedi di profondità. Se possibile, rientrare almeno una parte di esso nell’edificio in modo che non sia a sbalzo e separato dall’edificio da una semplice linea, e chiuderlo parzialmente.

  • N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.


    I balconi e le verande spesso vengono fatti molto piccoli per risparmiare denaro; ma quando sono troppo piccoli, potrebbero anche non esserci.
    Un balcone viene utilizzato correttamente quando c’è abbastanza spazio per due o tre persone sedute in un piccolo gruppo con spazio sufficiente per allungare le gambe e un tavolino dove possono posare bicchieri, tazze e il giornale. Nessun balcone funziona se è così stretto che le persone devono sedersi in fila voltate verso l’esterno. La dimensione critica è difficile da determinare, ma è almeno di sei piedi. […]

    Le nostre osservazioni rendono chiaro che la differenza tra i balconi profondi e quelli che non lo sono abbastanza è semplicemente sorprendente. Nella nostra esperienza, quasi nessun balcone che sia profondo solo 3 o 4 piedi riesce a raccogliere vita o ad essere utilizzato. E quasi nessun balcone che sia più profondo di sei piedi non viene utilizzato.

    […]


    da: C. Alexander et al., A Pattern Language, Oxford University Press, New York, 1977

    Condividi via:

    Lascia una risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    ridone.net::patterns
    error: Contenuto Protetto - Protected Content