I portici – passaggi coperte ai margini di edifici, che sono in parte all’interno, in parte all’esterno – giocano un ruolo vitale nel modo in cui le persone interagiscono con gli edifici.

quindi:

Ovunque i percorsi corrono lungo il bordo degli edifici, costruisci portici e usa i portici, soprattutto, per collegare gli edifici tra loro, in modo che una persona possa camminare da un luogo all’altro sotto la copertura dei portici.

  • N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.


    Gli edifici spesso sono molto più ostili di quanto non dovrebbero essere. Non creano la possibilità di una connessione con il mondo pubblico esterno. Non invitano sinceramente il pubblico ad entrare; operano essenzialmente come territorio privato per le persone che si trovano all’interno. Il problema sta nel fatto che non ci sono connessioni forti tra il mondo territoriale all’interno dell’edificio e il mondo puramente pubblico all’esterno. Non ci sono realtà tra i due tipi di spazi che sono ambiguiamente parte di entrambi, luoghi che sono caratteristici del territorio interno e, contemporaneamente, parte del mondo pubblico. La soluzione classica a questo problema è l’arcata: le arcate creano un territorio ambiguo tra il mondo pubblico e il mondo privato e rendono gli edifici amichevoli. Ma hanno bisogno delle seguenti proprietà per avere successo.

    1. Per renderle pubbliche, il percorso pubblico per l’edificio stesso deve diventare un luogo che è in parte all’interno dell’edificio; e questo luogo deve contenere il carattere dell’interno. Se i percorsi principali attraverso e accanto agli edifici sono genuinamente pubblici, coperti da un’estensione dell’edificio, una bassa arcata, con aperture nell’edificio – molte porte e finestre e muri semichiusi – allora le persone sono attratte all’interno dell’edificio; l’azione è in mostra, si sentono tangenzialmente parte di essa. Forse guarderanno, entreranno e faranno una domanda.
    2. Per stabilire questo luogo come territorio che è anche separato dal mondo pubblico, deve essere percepito come un’estensione dell’interno dell’edificio e quindi coperto. L’arcata è il modo più semplice e bello di creare un tale territorio. Le arcate corrono lungo l’edificio, dove incontra il mondo pubblico; sono aperte al pubblico, ma in parte inserite nell’edificio e profonde almeno sette piediPiede 0,3048 m (304,8 mm).
    3. Le arcate non funzionano se i bordi del soffitto sono troppo alti. Mantenere bassi i bordi dei soffitti delle arcate.
    4. In alcuni casi, l’effetto dell’arcata può essere aumentato se i percorsi aperti al pubblico attraversano direttamente l’edificio. Questo è particolarmente efficace in quei luoghi in cui le ali dell’edificio sono strette – quindi il passaggio attraverso l’edificio non deve essere più lungo di 25 piedi. È molto bello se questi “tunnel” connettono arcate su entrambi i lati dell’ala. L’importanza di queste arcate che attraversano direttamente un edificio dipende dagli stessi effetti funzionali descritti in BUILDING THOROUGHFARE (101).

    […]


    da: C. Alexander et al., A Pattern Language, Oxford University Press, New York, 1977

    Condividi via:

    Lascia una risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    ridone.net::patterns
    error: Contenuto Protetto - Protected Content