Se le persone non possono uscire dall’edificio su balconi e terrazze che si affacciano sullo spazio esterno intorno all’edificio, allora né loro stessi né le persone all’esterno hanno alcun mezzo che li aiuti a sentire che l’edificio e il mondo pubblico più ampio sono intrecciati.

quindi:

ovunque possibile, e a ogni piano, costruire porticati, gallerie, arcate, balconi, nicchie, sedute all’aperto, tende, stanze con trellis e simili ai bordi degli edifici – soprattutto dove si aprono su spazi pubblici e strade, e collegarli con porte, direttamente alle stanze interne.

  • N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.


    Abbiamo discusso dell’importanza del bordo dell’edificio in altri due pattern: il bordo dell’edificio (160) stesso e i portici (119). In entrambi i casi, abbiamo spiegato come i portici e il bordo aiutino a creare uno spazio che le persone che sono fuori dall’edificio possono usare per sentirsi più intimamente connesse con l’edificio. Questi pattern, in breve, guardano al problema della connessione dal punto di vista delle persone fuori dall’edificio.

    In questo pattern discutiamo lo stesso problema – ma dal punto di vista delle persone all’interno dell’edificio. Crediamo, semplicemente, che ogni edificio abbia bisogno di almeno un luogo, e preferibilmente una gamma completa di luoghi, dove le persone possano essere ferme all’interno dell’edificio, ma in contatto con le persone e la scena all’esterno. Questo problema è stato discusso anche in TERRAZZA PRIVATA SULLA STRADA (140). Ma quel pattern si occupa solo di una necessità molto importante e altamente specifica. Questo pattern suggerisce che il bisogno sia completamente generale: molto chiaramente, è fondamentale, una necessità che si applica a tutti gli edifici ancora e ancora.

    Il bisogno è stato ampiamente documentato. (Vedi, ad esempio, Anthony Wallace, Housing and Social Structure, Philadelphia Housing Authority, 1952; Federal Housing Authority, The Livability Problem of 1,000 Families, Washington, D.C., 1945.)

    Le finestre sulla strada, sebbene abbiano le loro virtù, non sono sufficienti per soddisfare questo bisogno. Di solito occupano una parte molto piccola della parete e possono essere utilizzate solo se una persona si trova sul bordo della stanza. I tipi di situazioni di cui abbiamo bisogno sono molto più ricchi e coinvolgenti. Abbiamo bisogno di luoghi lungo i piani superiori del bordo dell’edificio dove possiamo vivere comodamente, per ore, in contatto con la strada – giocando a carte, portando il lavoro sulla terrazza in una giornata calda, mangiando, giocando con i bambini o allestendo un treno elettrico, stendendo e piegando il bucato, scolpendo con l’argilla, pagando le bollette.

    […]


    da: C. Alexander et al., A Pattern Language, Oxford University Press, New York, 1977


    Lascia una risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    ridone.net::patterns
    error: Contenuto Protetto - Protected Content