
177. L’orto
In una città sana ogni famiglia può coltivare verdure per se stessa. È ormai passato il tempo di pensare a questo come a un hobby per appassionati; è una parte fondamentale della vita umana.
quindi:
riserva una parte di terreno sia nel giardino privato che in terreno comune come orto. Sono necessari circa 0,1 acriAcro 4.046,85 mq per ogni famiglia di quattro persone. Assicurati che l’orto sia in un luogo soleggiato e centrale per tutte le famiglie che serve. Recintalo e costruisci un piccolo capanno di stoccaggio per gli attrezzi da giardino accanto ad esso.
N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.
Le verdure sono il cibo più basilare. Se confrontiamo i prodotti lattiero-caseari, le verdure e la frutta, le carni e i cibi sintetici, le verdure svolgono il ruolo più essenziale. Come classe, sono le uniche in grado di sostenere interamente la vita umana. E, in un mondo ecologicamente equilibrato, sembra quasi certo che l’uomo dovrà trovare una relazione equilibrata con le verdure per il suo cibo quotidiano. (Vedi, ad esempio, F. Lappe, Dieta per un piccolo pianeta, New York: Ballantine, 1971.)
Dalla rivoluzione industriale, c’è stata una crescente tendenza delle persone a fare affidamento su produttori impersonali per le loro verdure; tuttavia, in un mondo in cui le verdure sono centrali e in cui l’autosufficienza aumenta, diventa naturale per le famiglie avere le proprie verdure come il proprio aria.
La quantità di terreno necessaria per coltivare le verdure per una famiglia è sorprendentemente piccola. Ci vuole circa un decimo di un acroAcro 4.046,85 mq per coltivare un’adeguata fornitura annuale di verdure per una famiglia di quattro persone. E apparentemente le verdure danno un “ritorno nutrizionale” più elevato per quantità fisse di energia – sole, lavoro – rispetto a qualsiasi altro cibo. Ciò significa che ogni casa o gruppo di case può creare la propria fornitura di verdure e che ogni famiglia che non ha il proprio terreno privato ad esso annesso dovrebbe avere una porzione di un orto comune vicino a sé.
Accanto a questo bisogno fondamentale di orti urbani, c’è un bisogno più sottile. Parchi, alberi lungo le strade e prati curati fanno molto poco per stabilire la connessione tra noi e la terra. Non ci insegnano nulla della sua produttività, nulla delle sue capacità. Molte persone che nascono, crescono e vivono la loro vita in città semplicemente non sanno da dove proviene il cibo che mangiano o com’è un giardino vivo. La loro unica connessione con la produttività della terra proviene dai pomodori confezionati sugli scaffali del supermercato. Ma il contatto con la terra e il suo processo di crescita non è semplicemente una graziosa cortesia del passato che possiamo lasciar andare con noncuranza. Più probabilmente, è una parte fondamentale del processo di sicurezza organica. In fondo, deve esserci qualche senso di insicurezza nei cittadini che dipendono interamente dai supermercati per i loro prodotti.
[…]