Qual è la migliore forma per un tetto?

quindi:

Costruisci la volta del tetto sia come una volta a botte cilindrica, o come un tetto inclinato con un leggero arco convesso su ciascuno dei due lati inclinati. Inserisci delle ondulazioni lungo la volta per renderla più efficace. La curvatura della guscio principale e delle ondulazioni, può variare con la luce; maggiore è la luce, maggiore dovrà essere la curvatura e le ondulazioni.

  • N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.


    Per qualche motivo, questa è la domanda più carica, la più emotiva, che possa essere posta sulla costruzione degli edifici. In tutte le nostre indagini sui modelli, non abbiamo trovato nessun altro pattern che generi così tanta discussione, così tanta disaccordo e così tanta emozione. Le immagini dell’infanzia giocano un ruolo vitale; così come i pregiudizi culturali. È difficile immaginare un edificio arabo con un tetto a due falde; difficile immaginare una fattoria del New England con un tetto a cipolla russa su una torre; difficile immaginare una persona che sia cresciuta tra i ripidi tetti di legno, felice sotto i coni di pietra dei trulli.

    Per questo motivo, in questo pattern facciamo la nostra discussione il più fondamentale possibile. Faremo tutto il possibile per ottenere le caratteristiche necessarie che possiamo trattare come invarianti per tutti i tetti, indipendentemente dalle persone o dalla cultura – ma abbastanza profonde da consentire una ricca varietà di variazioni culturali.

    Affrontiamo il problema con l’assunzione che non ci siano vincoli creati dalle tecniche o dalla disponibilità dei materiali. Siamo solo preoccupati dalla forma ottimale e dalla distribuzione dei materiali. Data una pianta approssimativamente rettangolare, o una pianta composta da pezzi rettangolari collegati, qual è la forma migliore per il guscio del tetto che li copre?

    […]


    da: C. Alexander et al., A Pattern Language, Oxford University Press, New York, 1977


    Condividi via:

    Lascia una risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    ridone.net::patterns
    error: Contenuto Protetto - Protected Content