Gli edifici, e soprattutto le case, con una graziosa transizione tra la strada e l’interno, sono più tranquilli di quelli che si aprono direttamente sulla strada.

quindi:

Crea uno spazio di transizione tra la strada e la porta di fronte. Porta il percorso che collega la strada e l’ingresso attraverso questo spazio di transizione, e segnalo con un cambiamento di luce, un cambiamento di suono, un cambiamento di direzione, un cambio di superficie, un cambio di livello, forse anche da un portale che effettua un cambio di recinto, e soprattutto con un cambio di visuale.

  • N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.


    L’esperienza di entrare in un edificio influenza il modo in cui ci si sente all’interno dell’edificio. Se la transizione è troppo brusca, non c’è alcuna sensazione di arrivo e l’interno dell’edificio non riesce ad essere un santuario.
    Un’entrata brusca – nessuna transizione.
    L’argomento seguente può aiutare a spiegare questo fenomeno. Mentre le persone sono per strada, adottano uno stile di “comportamento da strada”. Quando entrano in una casa, naturalmente vogliono liberarsi di questo comportamento e adattarsi completamente allo spirito più intimo adatto ad una casa. Ma sembra probabile che non possano farlo a meno che non ci sia una transizione da uno stato all’altro che li aiuti a perdere il comportamento da strada. La transizione deve, in effetti, distruggere l’impulso alla chiusura, alla tensione e alla “distanza” che sono appropriati al comportamento da strada, prima che le persone possano rilassarsi completamente.
    La prova arriva dalla relazione di Robert Weiss e Serge Bouterline, Fairs, Exhibits, Pavilions, and their Audiences, Cambridge, Mass., 1962. Gli autori hanno notato che molte esposizioni non riuscivano a “trattenere” le persone; le persone entravano e poi uscivano molto rapidamente. Tuttavia, in una esposizione le persone dovevano attraversare un enorme tappeto arancione acceso a pelo lungo per entrare. In questo caso, anche se l’esposizione non era migliore di altre esposizioni, le persone rimanevano. Gli autori hanno concluso che le persone erano, in generale, sotto l’influenza del proprio “comportamento da strada e di folla” e che, sotto questa influenza, non potevano rilassarsi abbastanza per entrare in contatto con le esposizioni. Ma il tappeto brillante presentava loro un contrasto così forte mentre camminavano, che spezzava l’effetto del loro comportamento esterno, “li puliva”, con il risultato che potevano poi essere assorbiti nell’esposizione.

    Michael Christiano, mentre era uno studente all’Università della California, ha condotto il seguente esperimento. Ha mostrato alle persone fotografie e disegni di ingressi di case con varie gradi di transizione e poi chiesto loro quale di questi avesse più “casalità”. Ha scoperto che più cambiamenti e transizioni ha un ingresso di casa, più sembra essere “simile a una casa”. E l’ingresso giudicato più simile a una casa di tutti è uno che viene raggiunto da una lunga galleria aperta e riparata da cui si può vedere lontano. C’è un altro argomento che aiuta a spiegare l’importanza della transizione: le persone vogliono che la loro casa, e soprattutto l’ingresso, sia un dominio privato. Se la porta d’ingresso è arretrata e c’è uno spazio di transizione tra essa e la strada, questo dominio è ben stabilito. Questo spiegherebbe perché le persone spesso non vogliono rinunciare a un prato anteriore, anche se non lo “usano”. Cyril Bird ha scoperto che il 90 per cento degli abitanti di un progetto di edilizia abitativa ha detto che i loro giardini frontali, che erano lunghi circa 20 piediPiede 0,3048 m (304,8 mm), erano giusti o addirittura troppo piccoli – eppure solo il 15 per cento di loro ha mai usato i giardini come luogo di seduta. (“Reazioni a Radburn: uno studio sul tipo di alloggi Radburn, a Hemel Hempstead,” tesi finale RIBA, 1960).
    Finora abbiamo parlato principalmente di case. Ma crediamo che questo schema si applichi a una vasta gamma di ingressi. Si applica certamente a tutte le abitazioni, compresi gli appartamenti, anche se di solito è assente dagli appartamenti di oggi. Si applica anche a quegli edifici pubblici che prosperano su un senso di isolamento dal mondo: una clinica, un negozio di gioielli, una chiesa, una biblioteca pubblica. Non si applica agli edifici pubblici o a qualsiasi edificio che prospera sul fatto di essere continuo con il mondo pubblico.

    Ecco quattro esempi di transizioni d’ingresso riuscite.

    Ognuno crea la transizione con una combinazione diversa di elementi.

    Come puoi vedere da questi esempi, è possibile creare la transizione in molti modi fisici diversi. In alcuni casi, ad esempio, potrebbe essere appena dentro la porta d’ingresso – una sorta di cortile d’ingresso, che porta a un’altra porta o apertura che è più definitivamente all’interno. In un altro caso, la transizione potrebbe essere formata da una curva nel percorso che ti porta attraverso un cancello e sfiora le fuchsia mentre vai verso la porta. Oppure ancora, potresti creare una transizione cambiando la texture del percorso, in modo che tu scenda dal marciapiede su un sentiero di ghiaia e poi salga uno o due gradini e sotto un pergolato.
    In tutti questi casi, ciò che conta di più è che la transizione esista, come luogo fisico effettivo, tra l’esterno e l’interno, e che la vista, i suoni, la luce e la superficie su cui cammini cambino mentre passi attraverso questo luogo. Sono i cambiamenti fisici – e soprattutto il cambiamento di vista – che creano la transizione psicologica nella tua mente.

    Enfatizza la vista momentanea che segna la transizione con uno scorcio di un luogo lontano – VISTA ZEN (134); forse crea un cancello o un semplice cancello da giardino per segnare l’ingresso – MURO DEL GIARDINO (173); ed enfatizza il cambiamento di luce – TESSUTO DI LUCE E OSCURITÀ (135), PERCORSO CON PERGOLA (174). La transizione arriva fino alla porta d’ingresso, fino alla STANZA D’INGRESSO (130), e segna l’inizio del GRADIENTE DI INTIMITÀ (127).


    da: C. Alexander et al., A Pattern Language, Oxford University Press, New York, 1977

    Condividi via:

    Lascia una risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    ridone.net::patterns
    error: Contenuto Protetto - Protected Content