
173. Il muro del giardino
I giardini e i piccoli parchi pubblici non forniscono abbastanza riparo dal rumore a meno che non siano ben protetti.
quindi:
formare una qualche forma di recinzione per proteggere l’interno di un giardino tranquillo dalle viste e dai suoni del traffico in transito. Se si tratta di un grande giardino o di un parco, la recinzione può essere morbida, può includere cespugli, alberi, pendii, ecc. Tuttavia, quanto più piccolo è il giardino, più dura e definita deve diventare la recinzione. In un giardino molto piccolo, formare la recinzione con edifici o muri; anche siepi e recinzioni non saranno sufficienti per tenere fuori il suono.
N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.
Le persone hanno bisogno di contatto con alberi, piante e acqua. In qualche modo, che è difficile da esprimere, le persone sono in grado di essere più complete in presenza della natura, sono in grado di andare più in profondità in se stesse e sono in qualche modo in grado di trarre energia sostenibile dalla vita delle piante, degli alberi e dell’acqua.
In una città, i giardini e i piccoli parchi cercano di risolvere questo problema; ma di solito sono così vicini al traffico, al rumore e agli edifici che l’impatto della natura è completamente perso. Per essere veramente utili, nel senso psicologico più profondo, devono permettere alle persone che li frequentano di essere in contatto con la natura – e devono essere protetti dalla vista e dal suono del traffico, dai rumori della città e dagli edifici. Ciò richiede muri, muri alti e densa vegetazione tutto intorno al giardino.
In quei pochi casi in cui ci sono piccoli giardini murati in una città, aperti al pubblico – come l’Alhambra, il Giardino della Biblioteca Reale di Copenhagen – questi giardini diventano quasi sempre famosi. Le persone comprendono e apprezzano la pace che creano.
[…]