A meno che gli spazi di un edificio non siano disposti in una sequenza che corrisponda al loro grado di riservatezza, le visite fatte da estranei, amici, ospiti, clienti, familiari, sarà sempre un po’ imbarazzata. 

quindi:

Disponi gli spazi di un edificio in modo che creino una sequenza che inizi con il ingresso e le parti più pubbliche dell’edificio, immette poi in quelle aree leggermente più private, e infine ai domini più privati.

  • N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.


    In ogni edificio – casa, ufficio, edificio pubblico, casa estiva – le persone hanno bisogno di una scala di impostazioni con diversi gradi di intimità. Una camera da letto o un boudoir è l’ambiente più intimo; un salotto dietro o uno studio lo sono meno; un’area comune o una cucina sono ancora più pubbliche; una veranda anteriore o una stanza d’ingresso sono le più pubbliche di tutte. Quando c’è una scala di questo tipo, le persone possono dare a ogni incontro diverse sfumature di significato, scegliendo con attenzione la sua posizione sulla scala. In un edificio in cui le stanze sono così intrecciate che non esiste una scala di intimità chiaramente definita, non è possibile scegliere il luogo per un particolare incontro con altrettanta cura; ed è quindi impossibile conferire all’incontro questa dimensione di significato aggiuntivo tramite la scelta dello spazio. Questa omogeneità dello spazio, in cui ogni stanza ha un grado di intimità simile, cancella ogni possibile sottigliezza dell’interazione sociale nell’edificio.

    Illustreremo questo fatto generale dando un esempio dal Perù – un caso che abbiamo studiato in dettaglio. In Perù, l’amicizia è presa molto sul serio ed esiste a diversi livelli. Gli amici casuali del quartiere probabilmente non entreranno mai in casa. Gli amici formali, come il prete, il ragazzo della figlia e gli amici del lavoro, possono essere invitati, ma tendono a essere limitati a una parte ben arredata e curata della casa, la sala. Questa stanza è riparata dal disordine e dalla maggiore informalità del resto della casa.

    I parenti e gli amici intimi possono sentirsi a casa nella stanza della famiglia (comedor-estar), dove la famiglia trascorre probabilmente gran parte del tempo. Alcuni parenti e amici, in particolare le donne, potrebbero essere autorizzati ad accedere alla cucina, ad altri spazi di lavoro e, forse, alle camere da letto della casa. In questo modo, la famiglia mantiene sia la privacy che l’orgoglio.

    […]


    da: C. Alexander et al., A Pattern Language, Oxford University Press, New York, 1977

    Condividi via:

    Lascia una risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    ridone.net::patterns
    error: Contenuto Protetto - Protected Content