Le persone usano lo spazio aperto se c’è il sole e non lo usano se non c’è, ovunque tranne che nei climi desertici.

quindi:

Posiziona sempre gli edifici a nord degli spazi esterni che li accompagnano e mantieni gli spazi esterni a sud. Non lasciare mai una profonda fascia d’ombra tra l’edificio e la parte soleggiata della vita all’aria aperta.

  • N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.


    Questo è forse il fatto singolo più importante su un edificio. Se l’edificio è collocato correttamente, l’edificio e i suoi giardini saranno luoghi felici pieni di attività e risate. Se viene fatto in modo errato, allora tutta l’attenzione del mondo e i dettagli più belli non impediranno che diventi un luogo silenzioso e cupo. Migliaia di acriAcro 4.046,85 mq di spazio aperto in ogni città vengono sprecati perché sono a nord degli edifici e non ricevono mai il sole. Questo è vero per gli edifici pubblici, ed è vero anche per le case private. La Banca d’America di recente costruzione a San Francisco – un edificio gigante costruito da una grande azienda di architetti – ha la sua piazza sul lato nord. All’ora di pranzo, la piazza è vuota, e la gente mangia i loro panini per strada, sul lato sud dove c’è il sole. Ciò vale anche per le piccole case private. La forma e l’orientamento dei lotti comuni nella maggior parte dei nuovi insediamenti costringono le case a essere circondate da spazi aperti che nessuno userà mai perché non sono al sole. Un sondaggio su un isolato residenziale a Berkeley, California, conferma questo problema in modo drammatico. Lungo Webster Street – una strada est-ovest – 18 su 20 persone intervistate hanno detto di usare solo la parte soleggiata dei loro giardini. La metà di questi erano persone che vivono sul lato nord della strada – queste persone non usavano mai i loro giardini sul retro, ma si sedevano nel giardino anteriore, accanto al marciapiede, per stare al sole del sud. I giardini sul retro rivolti a nord venivano utilizzati principalmente per conservare la spazzatura. Nessuna delle persone intervistate ha indicato la preferenza per un giardino ombreggiato.

    […]


    da: C. Alexander et al., A Pattern Language, Oxford University Press, New York, 1977


    Lascia una risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    ridone.net::patterns
    error: Contenuto Protetto - Protected Content