
107. Ali di luce
Gli edifici moderni sono spesso modellati senza preoccuparsi della luce naturale: dipendono quasi interamente dalla luce artificiale. Ma gli edifici che eliminano la luce naturale come fonte principale di illuminazione non sono luoghi adatti per trascorrere la giornata.
quindi:
Disporre ogni edificio in modo che si frammenti in ali che corrispondono, approssimativamente, al principali gruppi sociali naturali all’interno dell’edificio. Fai in modo che ogni ala sia lunga e stretta il più possibile, mai più di 25 piediPiede 0,3048 m (304,8 mm) di larghezza.
N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.
Un edificio mostroso – nessuna preoccupazione per la luce naturale all’interno.
Questa semplice affermazione, se presa sul serio, rivoluzionerà la forma degli edifici. Attualmente, le persone danno per scontato che sia possibile utilizzare spazi interni illuminati da luce artificiale; e di conseguenza gli edifici assumono forme e profondità di ogni tipo.
Se consideriamo la presenza di luce naturale come una caratteristica essenziale – non opzionale – degli spazi interni, allora nessun edificio potrebbe mai essere più profondo di 20-25 piedi, poiché nessun punto in un edificio che è a più di circa 12 o 15 piedi da una finestra può ricevere una buona luce naturale.
In seguito, in LUCE DA DUE LATI (159), argomenteremo, ancora più incisivamente, che ogni stanza in cui le persone si sentono a loro agio deve avere non solo una finestra, ma due, su lati diversi. Ciò aggiunge ulteriori strutture alla forma dell’edificio: non solo richiede che l’edificio non sia più profondo di 25 piedi, ma anche che le sue pareti esterne siano continuamente spezzate da angoli e angoli rientranti per dare ad ogni stanza due pareti esterne.
Questo pattern, che richiede che gli edifici siano composti da ali lunghe e strette, prepara il terreno per il modello successivo. A meno che l’edificio non venga concepito inizialmente come composto da ali lunghe e sottili, non c’è modo di introdurre LIGHT ON TWO SIDES (159), nella sua forma completa, successivamente nel processo. Pertanto, costruiamo prima l’argomento per questo modello, basato sui requisiti umani per la luce naturale, e successivamente, in LIGHT ON TWO SIDES (159), ci preoccuperemo dell’organizzazione delle finestre all’interno di una stanza particolare.
Ci sono due motivi per credere che le persone debbano avere edifici illuminati essenzialmente dal sole.
[…]