È molto probabile che uno spazio pubblico senza un centro lo faccia restare vuoto. 

quindi:

Tra i percorsi naturali che attraversano una piazza pubblica o un cortile o un pezzo di terra comune scegli qualcosa da collocare all’incirca nel mezzo: una fontana, un albero, una statua, una torre dell’orologio con sedili, un mulino a vento, un palco per l’orchestra. Rendilo qualcosa che dia un forte e costante impulso verso la piazza, attirando la gente verso il centro. Piazzalo esattamente dove cade tra i sentieri; resisti all’impulso di metterlo esattamente nel mezzo.

 
  • N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.


    Abbiamo discusso del fatto che le persone tendono a occupare posizioni che le proteggono, in parte, alle spalle – HIERARCHY OF OPEN SPACE (114), e del modo in cui questo fatto tende a far crescere l’azione intorno al bordo delle piazze pubbliche – ACTIVITY POCKETS (124), STAIR SEATS (125). Se lo spazio è molto piccolo, non c’è bisogno di niente oltre al bordo. Ma se c’è un’area ragionevole al centro, destinata all’uso pubblico, sarà sprecata a meno che non ci siano alberi, monumenti, sedili, fontane – un luogo dove le persone possono proteggere le loro spalle, così facilmente come possono fare intorno al bordo. Questo motivo per posizionare qualcosa approssimativamente al centro di una piazza è ovvio e pratico. Ma forse c’è un istinto ancora più primitivo in gioco.
    Immagina un tavolo vuoto nella tua casa. Pensa al potere dell’istinto che ti dice di mettere una candela o una ciotola di fiori al centro. E pensa al potere dell’effetto una volta fatto. Ovviamente, è un atto di grande importanza; eppure chiaramente non ha niente a che fare con le attività sul bordo o al centro.

    Apparentemente l’effetto è puramente geometrico. Forse è il semplice fatto che lo spazio del tavolo ha un centro, e il punto al centro organizza lo spazio intorno ad esso, lo rende chiaro e lo mette approssimativamente a riposo. La stessa cosa accade in un cortile o in una piazza pubblica.

    Forse ciò è correlato all’istinto del mandala, che trova in qualsiasi figura centralmente simmetrica un potente recipiente per sogni, immagini e congiunzioni del sé. Crediamo che questo istinto sia presente in ogni cortile e ogni piazza. Anche nella Piazza San Marco, una delle poche piazze senza un elemento centrale ovvio, il campanile sporge e crea un centro fuori dagli schemi per le due piazze insieme.

    […]


    da: C. Alexander et al., A Pattern Language, Oxford University Press, New York, 1977



    Firenze, Piazza S. Spirito
    Firenze, Piazza S. Spirito

    Lascia una risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    ridone.net::patterns
    error: Contenuto Protetto - Protected Content