
052. Rete di percorsi e auto
Le auto sono pericolose per i pedoni; ma le attività si insediano proprio dove automobili e pedoni si incontrano.
quindi:
Tranne dove le densità di traffico sono molto alte o molto basse, tracciare i percorsi pedonali ad angolo retto rispetto alle strade, non lungo di esse, in modo che i percorsi inizino gradualmente a formarne un secondo reticolo, distinto dal sistema viario, e ad esso ortogonale. Questo può essere fatto abbastanza gradualmente – anche se inserisci un percorso alla volta, ma inseriscili sempre nel mezzo del “isolato”, in modo che attraversino le strade.
N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.
È pratica comune nella pianificazione separare i pedoni dalle auto. Ciò rende le aree pedonali più umane e sicure. Tuttavia, questa pratica non tiene conto del fatto che le auto e i pedoni hanno bisogno anche l’uno dell’altro: e, in realtà, gran parte della vita urbana si svolge proprio nel punto in cui questi due sistemi si incontrano. Molti dei luoghi più grandi nelle città, come Piccadilly Circus, Times Square, Champs Elysees, sono vivi perché si trovano in luoghi in cui pedoni e veicoli si incontrano. Nuove città come Cumbernauld, in Scozia, dove c’è una separazione totale tra i due, raramente hanno lo stesso tipo di vitalità.
Lo stesso vale a livello residenziale locale. Gran parte della vita sociale quotidiana si svolge dove le auto e i pedoni si incontrano. A Lima, ad esempio, l’auto viene utilizzata come estensione della casa: gli uomini, in particolare, spesso si siedono in auto parcheggiate, vicino alle loro case, bevendo birra e parlando. E in un modo o nell’altro, succede qualcosa di simile ovunque. La conversazione e la discussione crescono naturalmente intorno ai luoghi in cui le persone lavano le loro auto. I venditori si stabiliscono dove le auto e i pedoni si incontrano; hanno bisogno di tutto il traffico che possono ottenere. I bambini giocano nei parcheggi – forse perché sentono che questo è il principale punto di arrivo e partenza; e, naturalmente, perché amano le auto. Tuttavia, allo stesso tempo, è essenziale mantenere i pedoni separati dai veicoli: per proteggere i bambini e gli anziani; per preservare la tranquillità della vita pedonale.
[…]