La forza del confine è essenziale per un quartiere. Se il confine è troppo debole il quartiere non sarà in grado di mantenere il proprio carattere identificabile.

quindi:

Incoraggiare la formazione di un confine attorno a ciascun quartiere, con cui separarlo dai quartieri limitrofi. Forma questo confine chiudendo strade e limitando accesso al quartiere – dimezzare almeno della metà il normale numero di strade. Poni dei varchi nei punti in cui i percorsi ad accesso limitato attraversano il confine; e fare la zona di confine sufficientemente ampia da contenere luoghi di ritrovo per le funzioni comuni condivise dai diversi quartieri.


  • N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.


    La parete cellulare di una cellula organica è, nella maggior parte dei casi, tanto grande o più grande dell’interno della cellula stessa. Non è una superficie che divide l’interno dall’esterno, ma è un’entità coerente a sé stante che preserva l’integrità funzionale della cellula e permette anche una moltitudine di transazioni tra l’interno della cellula e i fluidi circostanti.
    Cellula con parete cellulare: la parete cellulare è un luogo a sé stante.
    Abbiamo già discusso, in SUBCULTURE BOUNDARY (13), che un gruppo umano, con uno stile di vita specifico, ha bisogno di una barriera intorno a sé per proteggere le proprie idiosincrasie dall’intrusione e dalla diluizione dei modi di vita circostanti. Questo confine di sottocultura funziona proprio come una parete cellulare: protegge la sottocultura e crea spazio per le sue transazioni con le funzioni circostanti.

    […]


    da: C. Alexander et al., A Pattern Language, Oxford University Press, New York, 1977


    ridone.net::patterns
    error: Contenuto Protetto - Protected Content