L’università concentrate e di clausura, con politiche di ammissione chiuse e procedure rigide per dettare chi può insegnare un corso, uccide le opportunità per l’apprendimento.

quindi:

Stabilire l’università come un mercato di istruzione superiore. Come concezione sociale questo significa che l’università è aperta a persone di tutte le età, a tempo pieno, part-time o corso per corso. Chiunque può offrire una classe. Chiunque può seguire un corso. Fisicamente, il mercato universitario ha un centro crocevia dove si trovano i suoi principali edifici e uffici, e le sale riunioni e i laboratori: ne derivano crocevia – inizialmente concentrati in piccoli edifici lungo strade pedonali per poi divenire via via più disperso e mescolato con la città.

  • N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.


    Le università originali nel Medioevo erano semplicemente collezioni di insegnanti che attiravano studenti perché avevano qualcosa da offrire. Erano mercati delle idee, situati in tutta la città, dove le persone potevano cercare le idee e l’apprendimento che avevano senso per loro. Al contrario, l’università isolata e sovra-amministrata di oggi uccide la varietà e l’intensità delle diverse idee all’università e limita anche l’opportunità degli studenti di cercare idee.
    Per ricreare questo tipo di libertà accademica e l’opportunità di scambio e crescita di idee, sono necessarie due cose.
    In primo luogo, l’ambiente sociale e fisico deve fornire un contesto che incoraggi invece che scoraggi l’individualità e la libertà di pensiero. In secondo luogo, l’ambiente deve fornire un contesto che incoraggi lo studente a vedere da solo quali idee abbiano senso, un ambiente che gli dia la massima opportunità ed esposizione a una grande varietà di idee, in modo che possa decidere da solo.
    L’immagine che descrive più chiaramente questo tipo di ambiente è l’immagine del tradizionale mercato, dove centinaia di piccoli banchetti, ognuno sviluppando una specialità e un gusto unico che può attirare le persone per la sua genuina qualità, sono disposti in modo che un potenziale acquirente possa circolare liberamente ed esaminare la merce prima di acquistare.

    […]


    da: C. Alexander et al., A Pattern Language, Oxford University Press, New York, 1977

    Condividi via:

    Lascia una risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    ridone.net::patterns
    error: Contenuto Protetto - Protected Content