Se i bambini non sono in grado di esplorare tutto il mondo degli adulti che li circonda, non possono diventare adulti. Ma le città moderne sono così pericolose che ai bambini non può essere permesso esplorarli liberamente.

quindi:

Come parte della rete di piste ciclabili, sviluppare un sistema di percorsi che sia estremamente sicuro completamente separato dalle automobili, con luci e ponti agli incroci, con case e negozi lungo di esso, in modo che ci siano sempre molti occhi sul percorso. Lascia che questo percorso passi attraverso ogni quartiere, in modo che i bambini possano accedervi senza attraversare una strada principale. E fai correre il percorso attraverso tutta la città, lungo strade pedonali, attraverso officine, impianti di assemblaggio, magazzini, interscambi, tipografie, panetterie, tutta la vita “invisibile”  interessante di una città – in modo che i bambini possano muoversi liberamente sulle loro biciclette e tricicli.

  • N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.


    La necessità che i bambini abbiano accesso al mondo degli adulti è così ovvia da non dover essere
    nemmeno detta. Gli adulti trasmettono il loro ethos e il loro stile di vita ai bambini attraverso le loro azioni, non attraverso le dichiarazioni. I bambini imparano facendo e copiando. Se l’educazione del bambino si limita alla scuola e alla casa, e tutte le grandi imprese di una città moderna sono misteriose e inaccessibili, è impossibile per il bambino scoprire cosa significa davvero essere un adulto e impossibile, certamente, per lui di copiarlo facendo.
    Questa separazione tra il mondo del bambino e il mondo degli adulti è sconosciuta tra gli animali e sconosciuta nelle società tradizionali. Nei villaggi semplici, i bambini trascorrono le loro giornate a fianco dei contadini nei campi, a fianco delle persone che stanno costruendo le case, a fianco, in effetti, di tutte le azioni quotidiane degli uomini e delle donne intorno a loro: fare vasi di terracotta, contare il denaro, curare i malati, pregare Dio, macinare il mais, discutere del futuro del villaggio.
    Ma in città, la vita è così enorme e così pericolosa che i bambini non possono essere lasciati soli a vagare.
    C’è il pericolo costante di auto e camion in movimento veloce e macchinari pericolosi.
    C’è un piccolo ma inquietante pericolo di rapimento, stupro o aggressione. E, per i bambini più piccoli, c’è il semplice pericolo di perdersi. Un bambino piccolo non sa abbastanza per orientarsi in una città.
    Il problema sembra quasi insolubile. Ma crediamo che possa essere almeno parzialmente risolto ampliando quelle parti delle città in cui i bambini piccoli possono essere lasciati a vagare, da soli, e cercando di assicurarsi che queste zone protette per i bambini siano così diffuse e così
    estese da toccare la completa varietà delle attività e degli stili di vita degli adulti.

    […]


    da: C. Alexander et al., A Pattern Language, Oxford University Press, New York, 1977


    Condividi via:

    Lascia una risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    ridone.net::patterns
    error: Contenuto Protetto - Protected Content