Più grandi sono le riunioni, meno le persone ne traggono beneficio. Ma spesso le istituzioni mettono i loro soldi e l’attenzione in grandi sale riunioni e aule conferenze.

quindi:

Rendi almeno il 70% di tutte le sale riunioni davvero piccole – per 12 persone o meno. Collocale nella parte più pubblica dell’edificio, distribuite uniformemente tra i luoghi di lavoro.

  • N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.


    Iniziamo discutendo della pura grandezza delle riunioni. È stato dimostrato che il numero di persone in un gruppo influenza sia il numero di coloro che non parlano mai, sia il numero di coloro che sentono di avere idee che non sono riusciti ad esprimere. Ad esempio, Bernard Bass (Organizational Psychology, Boston: Allyn, 1965, p. 200) ha condotto un esperimento che riguarda la relazione tra la dimensione del gruppo e la partecipazione. I risultati di questo esperimento sono mostrati nel seguente grafico.

    Man mano che la dimensione del gruppo cresce, sempre più persone si trattenengono. Non c’è una soglia particolarmente naturale per la dimensione del gruppo; ma è chiaro che il numero di coloro che non parlano mai aumenta molto rapidamente. In un gruppo di 12 persone, una persona non parla mai. In un gruppo di 24 persone, ci sono sei persone che non parlano mai. Otteniamo soglie simili quando consideriamo le distanze confortevoli per parlare. Edward Hall ha stabilito il limite superiore per la voce casuale completa a circa 8 piediPiede 0,3048 m (304,8 mm); una persona con una visione 20/20 può vedere i dettagli dell’espressione facciale fino a 12 piedi; due persone le cui teste sono distanti da 8 a 9 piedi, possono passare un oggetto se entrambe si allungano; la visione chiara (cioè la visione maculare) include 12 gradi orizzontalmente e 3 gradi verticalmente – che include un volto ma non due, a distanze fino a circa 10 piedi. (Vedi Edward Hall, The Silent Language, New York: Doubleday, 1966, pp. 118-19.) Quindi, una discussione di un piccolo gruppo funzionerà meglio se i membri del gruppo sono disposti in un cerchio approssimativo, con un diametro massimo di circa 8 piedi. A questo diametro, la circonferenza del cerchio sarà di 25 piedi. Poiché le persone richiedono circa 27 polliciPollice 0,0254 m (25.4 mm) ciascuna per i loro posti a sedere, non possono esserci più di circa 12 persone intorno al cerchio. Successivamente presenteremo prove per dimostrare che nelle istituzioni e nei gruppi di lavoro, la storia naturale delle riunioni tende anche a convergere su questa dimensione.

    […]


    da: C. Alexander et al., A Pattern Language, Oxford University Press, New York, 1977


    Lascia una risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    ridone.net::patterns
    error: Contenuto Protetto - Protected Content