A densità comprese tra 15 e 30 case per acroAcro 4.046,85 mq, le case a schiera lo sono essenziali. Ma le tipiche case a schiera sono buie all’interno, e stampate da uno stampo identico.

quindi:

Per le case a schiera, posizionare le case lungo percorsi pedonali che corrono ad angolo retto rispetto alla strade locale e ai parcheggi, e dare a ogni casa una lunga facciata e una profondità ridotta.

  • N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.


    Oltre le 15 case per acro, diventa quasi impossibile costruire case indipendenti senza distruggere lo spazio aperto intorno; lo spazio aperto rimanente si riduce a niente di più che anelli poco profondi intorno alle case. Gli appartamenti non risolvono il problema delle densità più elevate; tengono le persone lontane dal suolo e non hanno giardini privati. Le case a schiera risolvono questi problemi. Ma le case a schiera, nella loro forma convenzionale, hanno problemi propri. Le case a schiera convenzionali si conformano tutte, approssimativamente, al seguente schema. Le case hanno una breve fronte e una lunga profondità e condividono il muro di confine lungo il lato lungo. A causa dei lunghi muri di confine, molte delle stanze sono scarsamente illuminate. Le case mancano di privacy, non c’è nessun luogo nelle case o nei loro giardini che sia molto lontano da un muro di confine. I piccoli giardini sono resi ancora peggiori dal fatto che si trovano alle estremità corte della casa, in modo che solo una piccola parte dello spazio interno possa essere adiacente al giardino. E non c’è quasi nessuna possibilità di variazione individuale nelle case, con il risultato che le terrazze di case a schiera sono spesso piuttosto sterili.

    […]


    da: C. Alexander et al., A Pattern Language, Oxford University Press, New York, 1977


    Condividi via:

    Lascia una risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    ridone.net::patterns
    error: Contenuto Protetto - Protected Content