Una volta che una famiglia di una persona fa parte di un gruppo più ampio, il problema più critico che si pone è la necessità di semplicità. 

quindi:

Concepire una casa per una persona come il  luogo della massima semplicità: essenzialmente un stanza cottage o studio, con alcove grandi e piccole intorno. Quando è più intenso, il l’intera casa non può superare i 300-400 piediPiede 0,3048 m (304,8 mm) quadrati.

  • N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.


    Il mercato immobiliare contiene poche case o appartamenti specificamente costruiti per una persona. Più spesso, uomini e donne che scelgono di vivere da soli, vivono in case e appartamenti più grandi, originariamente costruiti per due persone o famiglie. Eppure, per una sola persona, questi luoghi più grandi sono spesso poco compatti, difficili da gestire, difficili da mantenere. La cosa più importante di tutte è che non consentono a una persona di sviluppare un senso di autosufficienza, semplicità, compattezza ed economia nella propria vita.

    Il tipo di luogo che si adatta maggiormente alle esigenze di una persona e che supera maggiormente questo problema, è un luogo di estrema semplicità, in cui ci sono solo le ossa essenziali della necessità: un luogo, costruito come una vanga, in cui ogni angolo, ogni tavolo, ogni scaffale, ogni vaso di fiori, ogni sedia, ogni tronco, viene posizionato in base alla più semplice necessità, e supporta la vita della persona direttamente, semplicemente, con l’armonia di nulla che non sia necessario e tutto ciò che lo è.

    Il piano di tale casa sarà caratteristicamente diverso dalle altre case, principalmente perché richiede quasi nessuna differenziazione dei suoi spazi: deve essere solo una stanza. Può essere una casetta o uno studio, costruito a terra o in un edificio più grande, parte di una casa di gruppo o una struttura indipendente. In sostanza, è semplicemente uno spazio centrale, con nicchie intorno ad esso. Le nicchie sostituiscono le stanze in una casa più grande; sono per il letto, il bagno, la cucina, il laboratorio e l’ingresso.

    […]


    da: C. Alexander et al., A Pattern Language, Oxford University Press, New York, 1977

    Condividi via:

    Lascia una risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    ridone.net::patterns
    error: Contenuto Protetto - Protected Content