Le persone non possono lavorare efficacemente se il loro spazio di lavoro è troppo chiuso o troppo esposto. Un buono spazio di lavoro trova il giusto equilibrio.

quindi:

assegna a ogni spazio di lavoro un’area di almeno 60 piediPiede 0,3048 m (304,8 mm) quadrati. Costruisci pareti e finestre intorno a ogni spazio di lavoro in modo tale che la loro superficie totale (contando le finestre a metà) sia dal 50 al 75% della chiusura totale che ci sarebbe se tutte e quattro le pareti intorno ai 60 piedi quadrati fossero solide. Lascia la parte anteriore dello spazio di lavoro aperta per almeno 8 piedi davanti, sempre in uno spazio più grande. Posiziona la scrivania in modo che la persona che lavora al suo interno abbia una vista verso l’esterno, sia verso la parte anteriore che verso il lato. Se ci sono altre persone che lavorano nelle vicinanze, disponi la chiusura in modo che la persona abbia un senso di connessione con altre due o tre persone; ma non mettere mai più di otto spazi di lavoro entro la vista o a portata di orecchio l’uno dell’altro.

  • N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.


    In molti uffici, le persone sono o completamente isolate e si sentono troppo isolate, o si trovano in un’area completamente aperta come nel paesaggio dell’ufficio e si sentono troppo esposte. È difficile per una persona lavorare bene in entrambi questi due estremi – il problema è trovare il giusto equilibrio tra i due.

    Per trovare il giusto equilibrio, abbiamo condotto un semplice esperimento. Abbiamo prima definito 13 variabili, che pensavamo potessero influenzare il senso di chiusura di una persona nel suo spazio di lavoro.

    Queste 13 variabili sono:

    1. Presenza o assenza di una parete subito dietro di te.
    2. Presenza o assenza di una parete subito accanto a te.
    3. Quantità di spazio aperto di fronte a te.
    4. Area dello spazio di lavoro.
    5. Quantità totale di chiusura intorno allo spazio di lavoro immediato.
    6. Vista verso l’esterno.
    7. Distanza dalla persona più vicina.
    8. Numero di persone di cui sei consapevole dal tuo luogo di lavoro.
    9. Rumore: livello e tipo.
    10. Presenza o assenza di una persona che ti guarda direttamente.
    11. Numero di diverse posizioni in cui puoi sederti.
    12. Numero di persone che puoi vedere dal tuo spazio di lavoro.
    13. Il numero di persone con cui puoi parlare senza alzare la voce.

    Abbiamo quindi formulato tredici ipotesi che collegano queste variabili con il comfort dello spazio di lavoro. Le ipotesi sono elencate di seguito. Abbiamo intervistato 17 uomini e donne che avevano tutti lavorato in diversi uffici. Nell’intervista, abbiamo prima chiesto a ogni persona di pensare allo spazio di lavoro migliore e peggiore in cui aveva mai lavorato e poi di disegnare una piantina di entrambi gli spazi. Poi abbiamo fatto domande per identificare il valore di ciascuna di queste 13 variabili negli spazi “migliori” e “peggiori”. Così, ad esempio, potremmo indicare uno dei disegni che una persona aveva fatto e dire “Quanto lontana era quella parete” per stabilire il valore della terza variabile. I valori delle variabili per i 17 spazi di lavoro migliori e peggiori sono riportati nella seguente tabella.

    Sulla base di questa tabella, abbiamo quindi calcolato la probabile significatività delle nostre ipotesi, secondo il test del chi-quadrato. Nove delle ipotesi sembrano essere significative secondo il test del chi-quadrato, e quattro non lo sono. Ora elenchiamo le nove ipotesi “significative”, e con ognuna di esse, tra parentesi, avanziamo un’ipotesi per il suo successo.

    […]


    da: C. Alexander et al., A Pattern Language, Oxford University Press, New York, 1977


    Lascia una risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    ridone.net::patterns
    error: Contenuto Protetto - Protected Content