Il bar sulla strada offre un ambiente unico, speciale alle città: un luogo dove le persone possono sedersi pigramente, legittimamente, essere in vista e guardare il mondo che passa.

quindi:

Incoraggia i caffè locali a spuntare in ogni quartiere. Rendili luoghi intimi, con diverse stanze aperte su un percorso trafficato, dove le persone possono sedersi con un caffè o un drink e guardare il mondo che passa. Costruisci la parte anteriore del bar in modo che una serie di tavoli si allunghi fuori dal caffè, dritto in strada.

  • N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.


    Le città più umane sono sempre piene di caffè in strada. Cerchiamo di capire l’esperienza che rende questi luoghi così attraenti.

    Sappiamo che le persone amano mescolarsi in pubblico, nei parchi, nelle piazze, lungo le passeggiate e le vie, nei caffè in strada. Le premesse sembrano essere: l’ambiente ti dà il diritto di esserci, per consuetudine; ci sono alcune cose da fare che fanno parte del luogo, quasi un rituale: leggere il giornale, passeggiare, prendere una birra, giocare a palla; e le persone si sentono abbastanza al sicuro per rilassarsi, salutarsi, forse anche incontrarsi. Una buona terrazza di un caffè soddisfa queste condizioni. Ma ha in aggiunta qualità speciali: una persona può sedersi lì per ore – in pubblico! Camminando, una persona deve tenere il passo; indugiare è solo per qualche minuto. Puoi stare fermo in un parco, ma non c’è il flusso di persone che passano, è un’esperienza più privata e tranquilla. E stare a casa sul proprio portico è di nuovo diverso: è molto più protetto; e non c’è il mix di persone che passano. Ma sulla terrazza di un caffè, puoi stare fermo, rilassarti e essere molto pubblico. Come esperienza ha possibilità speciali; “forse la prossima persona…”; è un luogo rischioso.

    È questa esperienza che il caffè in strada supporta. Ed è una delle attrazioni delle città, perché solo nelle città abbiamo la concentrazione di persone necessarie per farla funzionare. Ma questa esperienza non deve essere confinata alle parti speciali e straordinarie della città. Nelle città e nei paesi europei, c’è un caffè in strada in ogni quartiere – sono ordinari come le stazioni di servizio negli Stati Uniti.

    […]


    da: C. Alexander et al., A Pattern Language, Oxford University Press, New York, 1977

    Condividi via:

    Lascia una risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    ridone.net::patterns
    error: Contenuto Protetto - Protected Content