Una strada senza finestre è cieca e spaventosa. E è altrettanto scomodo essere in una casa che delimita una strada pubblica senza alcuna finestra sulla strada.

quindi:

dove gli edifici si affacciano su strade trafficate, costruire finestre con sedili finestra, che si affacciano sulla strada. Collocarle in camere da letto o in qualche punto di un passaggio o di una scala, dove le persone continuano a passare. Al primo piano (in it. il piano terra), mantenere queste finestre abbastanza alte da essere private.

  • N.B. Consulta sempre il testo originale per la completa comprensione del pattern.


    La finestra sulla strada fornisce un tipo unico di connessione tra la vita all’interno degli edifici e la strada. Franz Kafka ha scritto un breve commento intitolato “La finestra sulla strada”, che esprime magnificamente il potere di questa relazione.

    Chi conduce una vita solitaria eppure ogni tanto vuole attaccarsi da qualche parte, chi, a seconda dei cambiamenti nell’ora del giorno, del tempo, dello stato dei suoi affari e simili, desidera improvvisamente vedere qualsiasi braccio a cui potersi aggrappare – non riuscirà a cavarsela a lungo senza una finestra che si affacci sulla strada. E se è nell’umore di non desiderare nulla e va solo sul davanzale della finestra come un uomo stanco, con gli occhi che si volgono dal pubblico al cielo e di nuovo indietro, senza voler guardare fuori e avendo alzato un po’ la testa, anche allora i cavalli sotto lo trascineranno nel loro treno di carri e tumulto, e così alla fine nell’armonia umana. (Franz Kafka, The Complete Stories, ed. Nahum N. Glatzer, New York: Schocken Books, 1972, p. 384).

    Il processo di osservare la strada dalle finestre dei piani superiori è fortemente radicato nella cultura tradizionale peruviana sotto forma di mirador, la bellissima galleria ornata che sporge sulla strada da molti degli edifici coloniali di Lima. Le ragazze peruviane amano particolarmente guardare la strada, ma solo se non sono troppo visibili. Possono guardare la strada dal mirador senza alcuna improprietà, cosa che non possono fare così facilmente dalla porta d’ingresso. Se qualcuno le guarda troppo attentamente, possono ritirarsi nella finestra.

    […]


    da: C. Alexander et al., A Pattern Language, Oxford University Press, New York, 1977

    Condividi via:

    Lascia una risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    ridone.net::patterns
    error: Contenuto Protetto - Protected Content